; ; Ricetta Limoni in salamoia - La ricetta di Piccole Ricette
Limoni in salamoia

Limoni in salamoia

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Limoni in salamoia

Condividi

Da quando li ho “scoperti”, i limoni in salamoia sono una di quelle cose che non manca mai in casa e anzi, cerco di averne sempre una bella scorta pronta all’uso, perché sono davvero deliziosi, oltre che comodi. Per prepararli ci vuole un po’ di tempo, perchè dovranno riposare per almeno un mese, prima di poterli utilizzare, ma quando saranno pronti, potrai utilizzarli per preparare stufati, spezzatini, pesce al forno, Tajine di ogni tipo e tutto ciò che la fantasia ti suggerisce.

Prima di cominciare però, devi sterilizzare un vaso di vetro munito di coperchio: riempilo di acqua bollente, poi lascialo così per qualche minuto, dopodiché svuotalo e lascialo asciugare da solo, in questo modo rimarrà sterilizzato.

Lava bene 6 limoni non trattati e pratica un’incisione a croce molto profonda partendo dalla punta e arrivando fino a due centimetri dalla base, dove c’è il picciolo. Metti in ogni limone un cucchiaio abbondante di sale e sistema man mano i limoni nel vaso sterilizzato, schiacciandoli bene e aggiungendo fra i limoni anche il pepe nero in grani, i semi di coriandolo e le due foglie di alloro.

Copri i limoni con 4 cucchiai di sale grosso, spremi gli altri 6 limoni e versa il succo nel vaso, sopra a tutto, dopodiché aggiungi tanta acqua quanta ne servirà per arrivare fino a due centimetri dal bordo del vaso.

Chiudi il barattolo e lascia riposare i limoni per un mese circa, scuotendolo di tanto in tanto per distribuire bene il sale. Durante questo periodo, assicurati che ci sia sempre uno strato di sale sul fondo del barattolo e se necessario, aggiungine altro.

Quando saranno pronti, il colore dei limoni sarà diventato giallo scuro, a quel punto potrai conservarli in frigorifero e coprirli con olio di oliva dopo ogni uso, in modo che siano sempre coperti di salamoia e olio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Burger di salmone
precedente
Burger di salmone
successivo
Orecchiette vongole e friggitelli
  • 30 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 25 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

12 limoni piccoli e non trattati
sale marino grosso q.b.
1 cucchiaino di pepe nero in grani
1 cucchiaino di semi di coriandolo
2 foglie di alloro
acqua q.b.
olio di oliva q.b.
Burger di salmone
precedente
Burger di salmone
successivo
Orecchiette vongole e friggitelli