
Crackers fatti in casa
Croccantissimi e leggeri
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 2 g di levito di birra secco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 90 ml di acqua tiepida
- 5 g di sale
- 60 g di olio di oliva
- 2 cucchiai di olio di oliva per spennellare
- 2 cucchiai di acqua per spennellare
- sale grosso q.b.
Preparazione Crackers fatti in casa
I crackers fatti in casa sono una sfiziosità perfetta per chi vuole avere sempre qualcosa da sgranocchiare. I crackers sono una preparazione che ha più di duecento anni: sono nati infatti nel 1800 circa a Milton, un paese del Massachusetts, luogo di pescatori. Un panettiere si inventò queste sfoglie di pane insaporite con grani di sale proprio per i pescatori, perché duravano a lungo e non si deterioravano facilmente. Il nome Crackers deriva dal verbo To Crack, ossia spezzare e si riferisce alla tipica consistenza croccante di queste piccole sfoglie di pane.
Per preparare i crackers fatti in casa, inizia setacciando 250 g di farina 00 in una ciotola, poi in una ciotolina piccola mescola 2 g di levito di birra secco assieme a poca acqua tiepida prelevata dal totale e unisci anche 1 cucchiaino di zucchero, quindi mescola bene e lascia riposare questa miscela per un paio di minuti.
A parte sciogli 5 g di sale in 90 ml di acqua tiepida, unendo anche 60 g di olio di oliva.
Versa la miscela di lievito sciolto nella ciotola con la farina e inizia ad impastare il tutto, dopodiché unisci poca per volta l’acqua salata mescolata all’olio e impasta il tutto fino a quando avrai ottenuto un panetto liscio, sodo e omogeneo.
Trasferisci il panetto di pasta in una ciotola pulita, coprila con la pellicola trasparente e lascia riposare il tutto in un luogo tiepido per due ore circa o comunque fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso questo tempo riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello o con una macchinetta tira pasta ad uno spessore di 2 millimetri al massimo, poi con una rotella liscia o dentellata ritaglia tanti quadrati (in realtà puoi fare i crackers della forma che preferisci). In base alla dimensione potrai ottenere un numero diverso di crackers, tieni conto che se li fai da circa 6 x 6 centimetri te ne verranno fuori una sessantina.
Con i rebbi di una forchetta o un stecchino di legno pratica dei buchetti sulla superficie di ogni sfoglia, in modo che non si gonfino troppo in cottura e si asciughino meglio.
Trasferisci i tuoi crackers fatti in casa su di una teglia foderata con carta da forno e spennellali in superficie con un’emulsione fatta mescolando 2 cucchiai di olio di oliva e 2 cucchiai di acqua, poi cospargili con un pochino di sale grosso e mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 12-14 minuti, o comunque fino a quando saranno dorati secondo i tuoi gusti.
Una volta cotti, sfornali e mettili a raffreddare su di una gratella. Una volta freddi e ben asciutti, i tuoi crackers fatti in casa sono pronti per essere serviti!
Di solito, per far raffreddare i crackers fatti in casa io utilizzo una griglia raffredda torte come questa https://amzn.to/2VIqHx0 che permette all’aria di circolare attorno agli alimenti mantenendoli asciutti.
Se ami i crackers e i grissini, allora prova anche la buonissima ricetta://4575 Grissini alle erbe.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
2 g di levito di birra secco | |
1 cucchiaino di zucchero | |
90 ml di acqua tiepida | |
5 g di sale | |
60 g di olio di oliva | |
2 cucchiai di olio di oliva per spennellare | |
2 cucchiai di acqua per spennellare | |
sale grosso q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android