; ; Ricetta Crepes alle castagne - La ricetta di Piccole Ricette
Crepes alle castagne

Crepes alle castagne

Le crepes che sanno d'autunno

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crepes alle castagne

Condividi

Le crepes alle castagne sono una variante dolce e decisamente autunnale della più classica ricetta://3056 Crepes dolci e salate. Una volta pronte, potrai farcirle con le creme dolci e la frutta che preferisci. Non vanno però confuse con i Necci, le frittelle di farina di castagne tipiche della Toscana.

Per cominciare, fai fondere a fuoco medio, in un pentolino, 40 g di burro, poi lascialo intiepidire. Intanto, rompi 3 uova in una ciotola e sbattile leggermente con una forchetta. Aggiungi 500 ml di latte, un pizzico di sale e 10 g di zucchero, poi continua a sbattere, sempre usando la forchetta, oppure una frusta a mano.

I 10 g di zucchero servono solo per dare una lieve dolcezza all’impasto, quindi se le vuoi decisamente più dolci puoi aumentare la quantità, fino ad arrivare a 30-40 g di zucchero, oppure puoi ometterlo, nel caso gli ingredienti che userai per farcirle siano molto dolci.

In un’altra ciotola setaccia 200 g di farina di castagne assieme a 50 g di farina di riso, poi aggiungi il composto di latte e uova e mescola bene il tutto con una frusta per evitare che si formino grumi. Per finire, incorpora il burro tiepido. Continua a mescolare con cura fino a ottenere un composto liscio e piuttosto fluido.

Copri la ciotola con la pellicola e metti a riposare la pastella in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Queste dosi ti basteranno per realizzare 8 crepes del diametro di circa 22-24 centimetri.

Per preparare le tue crepes, usa l’apposita padella, oppure, se non ce l’hai, una padella antiaderente di 22-24 centimetri di diametro. Ungila leggermente con poco burro e falla scaldare per bene, poi versa al centro un mestolo di composto. Spianalo con l’apposita paletta oppure fai ruotare la padella fino a distribuire uniformemente il composto e fai cuocere per 1-2 minuti a fuoco medio-basso.

Quando, sollevandola leggermente, vedrai che la crêpe è bella dorata, girala delicatamente con la paletta e cuocila anche dall’altra parte. Procedi in questo modo fino ad esaurimento del composto.

Le tue crepes alle castagne sono finalmente pronte per essere farcite e servite, ad esempio, con crema ai marroni e panna montata, Nutella, crema pasticcera e frutta fresca, insomma, puoi creare gli abbinamenti che preferisci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pumpkin pie
precedente
Pumpkin pie
Panissa Vercellese
successivo
Panissa Vercellese
  • 45 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 185 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina di castagne
50 g di farina di riso
10 g di zucchero
40 g di burro
3 uova
500 ml di latte
1 pizzico di sale
poco burro per ungere la padella
Pumpkin pie
precedente
Pumpkin pie
Panissa Vercellese
successivo
Panissa Vercellese