; ; Ricetta Crepes alle mele caramellate - La ricetta di Piccole Ricette
Crepes alle mele caramellate

Crepes alle mele caramellate

Le crepes che hanno il sapore della Apple Pie

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crepes alle mele caramellate

Condividi

Le Crepes alle mele caramellate sono una deliziosa idea per servire delle crepes dolci un po’ diverse dalle solite ripiene di crema alle nocciole o al cioccolato. Il ripieno di queste crepe ricorda molto quello della classica Apple pie, dolce, cremoso e ricco di pezzetti di mela e cannella, un abbinamento che a mio parere è uno dei più azzeccati.

Per realizzare queste buonissime Crepes alle mele caramellate, inizia preparando la pastella di base per le crepes: in un pentolino fai fondere a fuoco medio 20 g di burro, poi lascialo intiepidire.

Nel frattempo rompi 2 uova in una ciotola capiente e sbattile con una forchetta o una frusta a mano, poi aggiungi 270 ml di latte e continua a sbattere. Non appena uovo e latte saranno ben amalgamati, sala leggermente il composto.

Incorpora 150 g di farina 00 (precedentemente setacciata) al composto di latte e uova e mescola bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Per finire, incorpora i 20 g di burro fuso tiepido. Continua a mescolare con cura fino a ottenere un composto liscio e fluido, privo di grumi.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e mettila a riposare in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Queste dosi sono sufficienti per realizzare 4 crêpes del diametro di circa 24 centimetri.

Per preparare le tue crêpes, usa l’apposita padella, oppure, se non ce l’hai, una padella antiaderente di 24-26 centimetri di diametro: ungila leggermente con poco burro burro e falla scaldare per bene, poi versa al centro un mestolo di pastella.

Spiana la pastella con l’apposita paletta oppure fai ruotare la padella fino a distribuire uniformemente il composto e fallo cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso.

Quando, sollevandola leggermente, vedrai che l’impasto è leggermente dorato, girala delicatamente con la paletta e cuocila anche dall’altra parte. Procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella.

Personalmente, per fare le crepes utilizzo questa https://amzn.to/2FIKtNY ossia una padella girafrittate davvero comodissima, (infatti da quando l’ho scoperta non ne posso più fare a meno) perché è formata da due padelle che si agganciano dal lato opposto al manico e quando devo girare la crêpe mi basta afferrarla per il manico e voltarla sottosopra, senza correre il rischio di romperla o rovinarla.

Una volta pronte, tieni le crepes da parte e occupati del ripieno: sbuccia le due mele, tagliale a pezzetti eliminando il torsolo centrale e metti i cubetti in una ciotola, poi aggiungi un cucchiaino scarso di cannella, 30-40 g di zucchero semolato e un cucchiaio di succo di limone, quindi mescola bene.

Lascia riposare le mele per 10 minuti e poi fai sciogliere 10 g di burro in una padella capiente posta su fuoco vivace.

Non appena il burro inizierà a spumeggiare, aggiungi le mele assieme a tutto il liquido che avranno rilasciato e falle cuocere per 10-15 minuti mescolandole di tanto in tanto.

Quando saranno morbide e cotte, e il liquido si sarà addensato, spegni il fuoco e distribuisci un po’ di ripieno sulle crepes, dopodiché piegale in quattro o arrotolale a sigaro e completale con un altro pochino di mele in superficie.

Le tue Crepes alle mele caramellate sono finalmente pronte per essere servite! Buon appetito!

Se ami le crêpes, allora ti consiglio di provare anche la versione più classica in assoluto, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3433 Crepes Suzette.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Confettura di uva
precedente
Confettura di uva
Involtini al radicchio
successivo
Involtini al radicchio
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 377 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 uova grandi
270 ml di latte
150 g di farina 00
30 g di burro + un po’ per ungere la padella
sale q.b.
2 mele rosse o verdi
1 cucchiaino scarso di cannella
30-40 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di succo di limone
Confettura di uva
precedente
Confettura di uva
Involtini al radicchio
successivo
Involtini al radicchio