; ; Ricetta Crostata alla crema di limoni - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata alla crema di limoni

Crostata alla crema di limoni

Deliziosamente aspra e dolce

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata alla crema di limoni

Condividi

La Crostata alla crema di limoni è un dolce superlativo, composto da una croccante pasta frolla aromatizzata al limone che fa da contenitore a una deliziosa crema dal sapore asprigno e dallo spiccato aroma di limone, capace di mettere d’accordo tutti, anche i più scettici in fatto di dolci.

Per preparare la Crostata alla crema di limoni, occupati innanzitutto della pasta frolla: in una ciotola capiente setaccia 230 g di farina 00 assieme a 20 g di amido di mais, al pizzico di sale e a 100 g di zucchero a velo, fai un buco nel mezzo e aggiungi 150 g di burro morbido a pezzetti, 3 tuorli e la scorza grattugiata di un limone non trattato.

Impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido, poi avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a riposare per almeno un’ora o fino a quando l’impasto sarà ben rassodato.

Nel frattempo prepara la crema di limoni: in un pentolino posto su fuoco basso fai scaldare 400 ml di latte intero assieme a 100 ml di panna fresca liquida, aggiungendo anche la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati. Non appena il latte sarà caldo (non deve bollire, ma solo essere ben caldo), spegni il fuoco e lascialo intiepidire.

In una ciotola a parte mescola i 6 tuorli assieme a 140 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto un composto omogeneo, dopodiché unisci a questa crema 50 g di amido di mais e mescola bene il tutto.

Non appena il latte si sarà intiepidito, filtralo attraverso un colino e versalo nella ciotola con i tuorli, mescolando bene con una frusta in modo che non restino grumi. Avrai ottenuto un mix molto fluido. Se preferisci tenere la scorza grattugiata nella crema, puoi anche evitare di filtrare il latte.

Versa questo mix fluido nel pentolino lavato e pulito e portalo lentamente a bollore su fuoco basso, senza mai smettere di mescolare con la frusta. Lascia cuocere la crema fino a quando avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa, quindi aggiungi il succo spremuto di un limone e 1 fialetta di aroma al limone, poi mescola bene per incorporarli uniformemente, dopodichè spegni il fuoco e trasferisci la crema in una ciotolina, coprendola subito con della pellicola trasparente a diretto contatto con la crema. Metti poi la ciotolina a bagno in acqua e ghiaccio per raffreddarla velocemente.

Al termine del riposo, tira fuori la pasta frolla dal frigorifero e stendila sul piano di lavoro infarinato, aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa 4-5 millimetri, quindi fodera con questo disco uno stampo per crostate del diametro di circa 24 centimetri, eliminando ciò che sborda dallo stampo, bucherella la base con i rebbi di una forchetta e riempila con la crema di limoni, livellandola bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Spesso, per cuocere le crostate utilizzo uno stampo forato come questo http://amzn.to/2BMBsSn che permette alla frolla di cuocere e asciugarsi bene. Se vuoi saperne di più sullo stampo forato, a questo link https://youtu.be/lpv0v0YMuwo puoi vedere il mio video sui vari tipi di stampo e il loro utilizzo.

Realizza con l’impasto avanzato i decori: stendi la pasta ad uno spessore di 3-4 millimetri poi ritaglia tante striscioline e disponile sulla crostata, in diagonale e incrociandole fra loro.

Metti a cuocere la crostata alla crema di limoni nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando la frolla sarà ben cotta, dorata e croccante.

Una volta cotta, sforna la tua Crostata alla crema di limoni e lasciala raffreddare completamente, prima di spolverizzarla con zucchero a velo e servirla.

Se ami le crostate alternative, allora ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3392 Crostata di Natale, deliziosamente speziata!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Galette Bretonne
precedente
Galette Bretonne
Toast alla valdostana
successivo
Toast alla valdostana
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 427 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

230 g di farina 00
70 g di amido di mais
100 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
150 g di burro morbido a pezzetti
3 tuorli
la scorza grattugiata di 3 limoni non trattati
il succo spremuto di 1 limone
400 ml di latte intero
100 ml di panna fresca liquida
140 g di zucchero semolato
6 tuorli
1 fialetta di aroma al limone
zucchero a velo per la finitura q.b.
Galette Bretonne
precedente
Galette Bretonne
Toast alla valdostana
successivo
Toast alla valdostana