; ; Ricetta Crostata di mele alla crema - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata di mele alla crema

Crostata di mele alla crema

Un guscio friabile ripieno di crema, mele e cannella

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata di mele alla crema

Condividi

La Crostata di mele alla crema è un dolce che racchiude in se tutte le cose che amo di più: la pasta frolla, croccante e friabile, la crema pasticcera, le mele e la cannella. Diciamo pure che può essere considerato uno dei miei dolci preferiti. Umida, cremosa, ricca di sapore e profumatissima. Davvero un dolce da provare almeno una volta, e dico almeno, perché sono sicura che una volta provata, la farai e la rifarai più volte!

Per preparare la Crostata di mele alla crema, devi innanzitutto preparare la pasta frolla: in una ciotola quindi metti 250 g di farina 00, 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 100 g di zucchero a velo, 40 g di tuorli (che corrispondono a circa 3 tuorli), i semi di mezzo baccello di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone e un pizzico di sale quindi impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo occupati della crema pasticcera: fai scaldare 400 ml di latte intero e 100 ml di panna fresca in un pentolino posto su fuoco basso, aggiungendo anche i semi di mezzo baccello di vaniglia, 4 semi di cardamomo pestati e la scorza di mezzo limone tagliata a strisce larghe (per fare prima, tagliale con un pelapatate, così eviterai anche che rimanga attaccato troppo albedo, ossia la parte bianca della buccia che renderebbe la crema amarognola).

Non appena il latte sarà ben caldo, spegni il fuoco e lascialo intiepidire assieme agli aromi. In una ciotola a parte mescola 80 g di tuorli (che corrispondono circa ai 6 tuorli rimanenti) assieme a 140 g di zucchero semolato, poi unisci a questa crema 45 g di amido di mais e mescola ancora bene il tutto.

Non appena il latte sarà tiepido, filtralo attraverso un colino e versalo nella ciotola con i tuorli e l’amido, mescolando bene con una frusta in modo che non restino grumi.

Versa questo mix (molto liquido) nel pentolino lavato e pulito e portalo lentamente a bollore su fuoco basso, senza mai smettere di mescolare con una frusta. Lascia cuocere la crema fino a quando avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa, dopodichè spegni il fuoco e lasciala freddare completamente prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero, coprendola con della pellicola trasparente (è importante che la pellicola sia a contatto con la crema, in modo che sulla superficie non si formi la pellicina).

Trascorsa l’ora di riposo, riprendi la pasta frolla e stendila sul piano di lavoro infarinato, aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa 4-5 millimetri, quindi fodera con questo disco uno stampo per crostate del diametro di circa 24 centimetri, eliminando ciò che sborda dalla tortiera, bucherella la base con i rebbi di una forchetta, mettila in frigo per 15 minuti e nel frattempo occupati delle mele.

Spesso, per cuocere le crostate utilizzo uno stampo forato come questo http://amzn.to/2BMBsSn che permette alla frolla di cuocere e asciugarsi bene. Se vuoi saperne di più sullo stampo forato, a questo link https://youtu.be/lpv0v0YMuwo puoi vedere il mio video sui vari tipi di stampo e il loro utilizzo.

Dopo averle sbucciate, taglia le due mele a fettine sottili e mettile in una ciotola colma di acqua acidulata con il succo di 1 limone per 5 minuti, dopodiché scolale molto bene, mettile in una ciotola, cospargile con un pochino di cannella in polvere, mescola bene e tienile un momento da parte.

Ora non ti rimane che montare la tua crostata: stendi sul fondo del guscio di frolla la crema pasticcera, poi ricopri il tutto con le mele a fettine, cospargile con un pochino di zucchero di canna e se vuoi altra cannella in polvere quindi metti a cuocere la tua Crostata di mele alla crema nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45 minuti.

Una volta cotta e dorata, sforna la tua Crostata di mele alla crema e lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a fette e gustarla!

Se al posto della crema pasticcera vuoi utilizzare ad esempio una crema al latte, puoi seguire la ricetta://3192 Crema al latte!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Purea viola con i funghi
precedente
Purea viola con i funghi
Spaghetti limone e zucchine
successivo
Spaghetti limone e zucchine
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 423 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
150 g di burro ammorbidito
100 g di zucchero a velo
120 g di tuorli (circa 9 tuorli)
1 pizzico di sale
i semi di 1 baccello di vaniglia
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
400 ml di latte intero
100 ml di panna fresca
4 semi di cardamomo pestati
la scorza di mezzo limone non trattato tagliata a strisce
140 g di zucchero semolato
45 g di amido di mais
2 mele
il succo spremuto di 1 limone
zucchero di canna q.b. per la finitura
cannella in polvere q.b.
Purea viola con i funghi
precedente
Purea viola con i funghi
Spaghetti limone e zucchine
successivo
Spaghetti limone e zucchine