
Crostata di San Valentino
Peccaminosamente buona
Ingredienti
- 150 g di biscotti Oreo senza crema
- 80 g di burro fuso
- 300 g di cioccolato fondente tritato
- 200 ml di panna fresca liquida
- 50 g di granella di pistacchio
- 1 cucchiaio di cocco secco grattugiato
- 250 g di fragole fresche per guarnire
Preparazione Crostata di San Valentino
La crostata di San Valentino è un peccaminoso dolce, tanto bello da vedere quanto facile da fare, perfetto per stupire la tua dolce metà con un fine pasto da far girare la testa! Una base friabile di biscotti Oreo ripiena di tanta Ganache al cioccolato fondente e fragole, granella di pistacchi e cocco secco grattugiato per guarnire quello che, sono sicura, sarà un dolce che farai e rifarai non solo per San Valentino, perché è davvero troppo goloso per non gustarlo anche gli altri giorni dell’anno! E se sei fuori stagione, nulla ti vieterà di sostituire le fragole con altra frutta, come ad esempio spicchi di clementina oppure banane a rondelle!
Per preparare la Crostata di San Valentino, comincia occupandoti della base della crostata: metti in un mixer capiente dotato di lame in metallo 150 g di biscotti Oreo privati della crema e azionando le lame a scatti, riducili in una polvere sottile.
Trasferisci la polvere di biscotti in una ciotola e unisci 80 g di burro fuso, quindi mescola bene questi due ingredienti fono ad ottenere un composto bricioloso e umido.
Versa il composto in uno stampo da crostate rettangolare da circa 35 x 11 centimetri e, aiutandoti con un cucchiaio, schiaccialo bene sul fondo e sulle pareti, cercando di creare uno strato uniforme e ben pressato.
Di solito per questa crostata io utilizzo questo https://amzn.to/2BMBag9 ossia uno stampo rettangolare delle giuste dimensioni per queste dosi.
Trasferisci lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti e nel frattempo occupati della Ganache: in un pentolino fai scaldare 200 ml di panna fresca liquida assieme a 300 g di cioccolato fondente tritato, mescolando in continuazione. Appena il cioccolato sarà completamente sciolto, spegni il fuoco e lascia intiepidire il composto per 10 minuti.
Trascorsi i 30 minuti di riposo della base, tirala fuori dal frigorifero e versaci la ganache al cioccolato intiepidita, quindi livellala bene in superficie con il dorso di un cucchiaio.
Procedi a questo punto con la decorazione: lava e monda 250 g di fragole, eliminando i ciuffetti verdi, asciugale molto bene e disponile sulla crostata, facendole affondare leggermente nella crema, poi cospargi il tutto con 50 g di granella di pistacchio e un cucchiaio di cocco secco grattugiato, quindi rimetti la crostata in frigorifero per almeno 2 ore o comunque fino a quando la crema al cioccolato si sarà rassodata per bene.
Una volta pronta, potrai tagliare a fette la tua crostata di San Valentino e servirla in tavola. Buon San Valentino!
Se hai intenzione di preparare una bella cenetta per la tua dolce metà, allora come antipasto puoi preparare un golosissimo bouquet, seguendo la ricetta://3473 Bouquet di San Valentino.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di biscotti Oreo senza crema | |
80 g di burro fuso | |
300 g di cioccolato fondente tritato | |
200 ml di panna fresca liquida | |
50 g di granella di pistacchio | |
1 cucchiaio di cocco secco grattugiato | |
250 g di fragole fresche per guarnire |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android