; ; Ricetta Tartare di gamberi - La ricetta di Piccole Ricette
Tartare di gamberi

Tartare di gamberi

Delicata, fresca e raffinatissima

Extra:
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Tartare di gamberi

Condividi

La Tartare di gamberi è un antipasto fresco e leggero, ideale per aprire una cenetta romantica o una cena a base di pesce. La preparazione di questa tartare è davvero semplicissima, l’unica cosa a cui dovrai porre la massima attenzione è la qualità dei gamberi, che devono essere freschissimi e devono poter essere mangiati crudi, quindi acquistali da un pescivendolo di fiducia, specificandogli che dovrai consumarli crudi, in questo modo avrai la sicurezza che la materia prima sarà eccellente e non correrai rischi, poiché consumare pesce crudo di dubbia qualità e non sottoposto ai trattamenti necessari per renderlo edibile da crudo, è molto pericoloso.

Per preparare la Tartare di gamberi, inizia dalla pulizia dei 20 gamberi: lavali bene sotto acqua corrente, poi stacca la testa e le zampette, dopodiché elimina il carapace e per finire, elimina anche l’intestino, incidendo il dorso del gambero con un coltellino affilato ed eliminando il filo nero che si vede chiaramente nella carne, tirandolo delicatamente senza romperlo. Sciacqua nuovamente i gamberi sotto acqua corrente fredda e poi tagliali grossolanamente con un coltello.

Mi raccomando, non buttare via gli scarti dei gamberi, perché con quelli potrai preparare una deliziosa bisque, utile per preparare diversi piatti a base di pesce e se vuoi puoi seguire la ricetta://3771 Bisque di gamberi.

A parte prepara la salsina per condire la tartare: apri a metà i due passionfruit e preleva con un cucchiaino la polpa e i semini interni, quindi mettili in un barattolino munito di coperchio.

Aggiungi alla polpa del frutto tre cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale e il succo spremuto di mezzo limone, quindi chiudi il barattolino con il coperchio e sbattilo energicamente in maniera da emulsionare bene gli ingredienti.

Condisci i gamberi a pezzetti con questa salsina e mescola bene per condirli uniformemente.

Distribuisci in 4 piatti un po’ di tartare, quindi decora con i grani di pepe rosa e servi subito le tue tartare di gamberi in tavola. Buon appetito!

Se vuoi, per impiattare le tartare, puoi utilizzare uno di questi https://amzn.to/2QYOfxn ossia il classico coppapasta munito di stantuffo, perfetto per questo genere di preparazioni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostata di San Valentino
precedente
Crostata di San Valentino
Cuori speziati
successivo
Cuori speziati
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 172 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

20 gamberi freschissimi
2 passionfruit
il succo spremuto di mezzo limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe rosa in grani q.b.
Crostata di San Valentino
precedente
Crostata di San Valentino
Cuori speziati
successivo
Cuori speziati