
Wonton in brodo
Saporiti e goduriosi
Ingredienti
- 125 g di fecola di patate
- 125 g di farina 00
- 150 ml di acqua calda
- 100 g di verza o cavolo cinese
- mezzo spicchio di aglio
- 50 g di porro (solo la parte bianca)
- 200 g di carne di maiale macinata
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- salsa di soia q.b.
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- sale q.b.
- 1 litro di brodo vegetale o di carne
- 2 cipollotti verdi tagliati a rondelle
Preparazione Wonton in brodo
I wonton in brodo sono un piatto asiatico molto diffuso in tutto il mondo, a base di saporiti ravioli ripieni e cotti nel brodo. Questa versione è ripiena di carne di maiale, verza e porro, ma ne esistono anche versioni vegetariane. Con queste dosi otterrai 24 ravioli, sufficienti per 4 persone.
Per preparare i Wonton in brodo, devi innanzitutto preparare il brodo, seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne oppure la ricetta://3043 Brodo vegetale.
Per cominciare occupati dell’impasto, che dovrà riposare per 30 minuti, prima di essere steso. Metti quindi 125 g di fecola di patate e 125 g di farina 00 in una ciotola capiente e unisci un pizzico di sale, poi versa sopra a tutto 150 ml di acqua calda e impasta con le mani (o con una planetaria o una macchina impastatrice) fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e molto elastico. Se vedi che l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un pochino di farina, al contrario, se è troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio di acqua.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente, lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente e nel frattempo prepara il ripieno.
In un mixer o un tritatutto metti 100 g di verza o cavolo cinese (avendo cura di utilizzare solo le parti più sottili ed eliminando le coste più dure), mezzo spicchio di aglio e 50 g di porro. Aziona il mixer a scatti e trita il tutto fino ad ottenere un composto non eccessivamente sottile.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Scalda un filo di olio di semi in una padella capiente, poi metti a rosolare questo trito, fino a quando il cavolo sarà ammorbidito. A questo punto aggiungi anche 200 g di carne di maiale macinata, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaino di olio di sesamo e un pizzico di sale (non troppo perché c’è già la salsa di soia ad insaporire e salare), dopodiché lascia cuocere il tutto per qualche minuto, fino a quando anche la carne sarà cotta. Spegni il fuoco e lascia intiepidire il composto del ripieno.
A questo punto torna ad occuparti della pasta: trascorso il tempo di riposo necessario, riprendila e stendila sul piano di lavoro infarinato in modo da ottenere una sfoglia molto sottile e ampia, dalla quale ricavare, con una rotella da pizza, 24 quadrati di pasta da circa 7-8 centimetri di lato.
Disponi al centro di ogni quadrato un po’ di composto di carne e verdure, inumidisci il bordo dei quadrati con dell’acqua, poi ripiega la pasta a formare un triangolo e premi delicatamente lungo i bordi per sigillare bene il ripieno. Ora inumidisci e ripiega le due estremità fino a farle combaciare, poi premile delicatamente per farle aderire. Volendo, puoi anche chiudere i pacchettini di pasta in un altro modo, magari formando delle specie di sacchettini.
Una volta pronti, tieni da parte i wonton e porta ad ebollizione 1 litro di brodo vegetale o di carne. Non appena inizierà a bollire, metti a cuocere i wonton e lasciali cuocere per 2-3 minuti, quindi servili ancora belli caldi, assieme al loro brodo e completandoli con un po’ di cipollotto a rondelle. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
125 g di fecola di patate | |
125 g di farina 00 | |
150 ml di acqua calda | |
100 g di verza o cavolo cinese | |
mezzo spicchio di aglio | |
50 g di porro (solo la parte bianca) | |
200 g di carne di maiale macinata | |
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato | |
salsa di soia q.b. | |
1 cucchiaino di olio di sesamo | |
sale q.b. | |
1 litro di brodo vegetale o di carne | |
2 cipollotti verdi tagliati a rondelle |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android