; ; Ricetta Crostata semi integrale - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata semi integrale

Crostata semi integrale

La crostata rustica e senza burro

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crostata semi integrale

Condividi

La crostata semi integrale è un dolce dall’impasto rustico, senza burro e semplicissimo da fare. Oltretutto l’impasto non ha bisogno nemmeno di riposare, quindi una volta pronto può essere subito steso, farcito e infornato! Ideale quando non si ha molto tempo da dedicare alla preparazione del dolce!

Per preparare la crostata semi integrale occupati innanzitutto della pasta per la base: in una ciotola metti 150 g di farina integrale, 150 g di farina 00, 80 g di zucchero a velo, mezzo cucchiaino scarso di lievito vanigliato per dolci e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, poi aggiungi 1 uovo grande, 50 g di olio di semi di mais e 2 cucchiai di acqua, quindi impasta bene tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme.

Stendi l’impasto sul piano di lavoro ben infarinato in modo da ottenere un disco dello spessore di 4 millimetri e utilizzalo per foderare uno stampo da crostate del diametro di 22-24 centimetri, poi elimina l’impasto che sborda dallo stampo.

Spesso, per cuocere le crostate utilizzo uno stampo forato come questo http://amzn.to/2BMBsSn che permette alla frolla di cuocere e asciugarsi bene. Se vuoi saperne di più sullo stampo forato, a questo link https://youtu.be/lpv0v0YMuwo puoi vedere il mio video sui vari tipi di stampo e il loro utilizzo.

Bucherella con i rebbi di una forchetta la base di pasta e riempila con la marmellata, tenendone un pochino da parte (ne basterà un cucchiaio abbondante).

Con gli avanzi di impasto realizza le strisce da mettere come decorazione della crostata, avendo cura di stendere la pasta ad uno spessore minore, circa 3 millimetri.

Una volta posizionate le strisce di decoro, occupati della marmellata tenuta da parte: mettila in un pentolino posto su fuoco basso e scaldala leggermente, in modo da renderla un pochino più fluida. Se vedi che non si ammorbidisce, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua per fluidificarla.

Con un pennello da cucina spalma abbondantemente le strisce sulla crostata con la marmellata, poi metti a cuocere la tua Crostata semi integrale nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata in superficie.

Una volta cotta, sforna la tua Crostata semi integrale e lasciala raffreddare completamente, prima di tagliarla a fette e servirla!

Se ami i dolci rustici e semplici da realizzare, puoi provare anche la buonissima ricetta://1860 Crostata rustica prugne e more.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Fettuccine agli asparagi
precedente
Fettuccine agli asparagi
Insalata di fagiolini e pomodori
successivo
Insalata di fagiolini e pomodori
  • 60 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 325 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di farina integrale
150 g di farina 00
1 uovo grande
50 g di olio di semi di mais
80 g di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
mezzo cucchiaino scarso di lievito vanigliato per dolci
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
300 g di marmellata di pesche
Fettuccine agli asparagi
precedente
Fettuccine agli asparagi
Insalata di fagiolini e pomodori
successivo
Insalata di fagiolini e pomodori