
Torta al cioccolato e ricotta
Cremosa e irresistibile
Ingredienti
- 140 g di cioccolato fondente tritato
- 180 g di burro a cubetti
- 6 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 160 g di farina 00
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 1 bustina da 16 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 900 g di ricotta di pecora ben scolata
- 300 g di zucchero a velo
- fritti di bosco per guarnire q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione Torta al cioccolato e ricotta
La Torta al cioccolato e ricotta è un dolce ricco e godurioso, realizzato con una base di soffice torta al cioccolato fondente, farcita dopo la cottura con una crema di ricotta, come quella dei cannoli siciliani.
Per preparare la Torta al cioccolato e ricotta inizia occupandoti dell’impasto di base: fai fondere a bagnomaria 140 g di cioccolato fondente e 180 g di burro a cubetti in una ciotola posta su di un pentolino con acqua in ebollizione. Non appena saranno completamente sciolti, toglili dal calore e lascia intiepidire il composto.
In una ciotola a parte sbatti 6 uova assieme a 180 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto un composto spumoso, chiaro e gonfio.
A questo punto unisci alla crema di zucchero e uova il cioccolato fuso assieme al burro, quindi mescola bene il tutto con una frusta a mano, fino ad amalgamare bene i due composti.
A parte setaccia 160 g di farina 00 assieme a 50 g di cacao amaro in polvere, 1 bustina da 16 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, quindi unisci questo mix di polveri al composto realizzato in precedenza e mescola bene il tutto con una spatola o una frusta a mano fino a quando avrai ottenuto un composto liscio e uniforme.
Versa il tutto in uno stampo a cerniera da circa 23 centimetri di diametro e metti a cuocere la base nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, trascorsi i quali potrai verificarne la cottura.
Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la base e lasciala raffreddare completamente e nel frattempo occupati della crema di ricotta: metti 900 g di ricotta di pecora (ben scolata) in una ciotola. Aggiungi 300 g di zucchero a velo e mescola delicatamente, poi copri la ciotola con la pellicola e mettila in frigorifero per un’ora. Passato questo tempo, prendi un setaccio a maglie sottili e setaccia il composto di zucchero e ricotta, aiutandoti con una spatola.
Una volta raffreddata completamente, togli la base al cioccolato dallo stampo e tagliala a metà, ottenendo due dischi. Se il dolce si è gonfiato molto in superficie, puoi livellarlo, tagliandone la cupola.
Per ottenere dei dischi perfettamente dritti e averli dello stesso spessore, utilizzo un taglia torte a filo come questo http://amzn.to/2A7GAPG che è regolabile e molto comodo.
Disponi il primo disco su un piatto da portata poi spalmalo con poco più di metà crema di ricotta, quindi copri con il secondo disco, poi utilizza la crema avanzata per coprire anche questo.
Per finire decora la tua Torta al cioccolato e ricotta con frutti di bosco freschi e spolverizzali con poco zucchero a velo.
La tua Torta al cioccolato e ricotta è pronta, per evitare che possa disfarsi mentre la tagli ti consiglio di tenerla in frigo per un’oretta, prima di servirla.
Se vuoi rendere ancora più golosa questa torta, puoi fare come nella ricetta://1895 Cannoli siciliani.
Articoli correlati
Ingredienti
140 g di cioccolato fondente tritato | |
180 g di burro a cubetti | |
6 uova | |
180 g di zucchero semolato | |
160 g di farina 00 | |
50 g di cacao amaro in polvere | |
1 bustina da 16 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
900 g di ricotta di pecora ben scolata | |
300 g di zucchero a velo | |
fritti di bosco per guarnire q.b. | |
zucchero a velo q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android