; ; Ricetta Danubio dolce - La ricetta di Piccole Ricette
Danubio dolce

Danubio dolce

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Danubio dolce

Condividi

Un dolce dal sapore delicato e dalla consistenza soffice e vellutata: il Danubio dolce è una garanzia di successo, sempre! La farcia di questo Danubio può essere personalizzata secondo i tuoi gusti: io ho utilizzato la marmellata, ma se tu preferisci, puoi usare ad esempio della crema pasticcera, realizzata seguendo la ricetta://267 Crema pasticcera, o la ricetta://3279 Crema pasticcera al cioccolato, oppure della Nutella o un’altra crema a tuo piacimento.

Per cominciare, metti in una ciotolina 4 g di lievito di birra secco assieme a 50 ml di latte tiepido (prelevandolo dal totale) e 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele. Lascialo sciogliere bene, mescolando delicatamente e fai riposare questa miscela per qualche minuto. In una ciotolina sbatti leggermente l’uovo.

In una ciotola a parte setaccia 275 g di farina manitoba assieme a 3 g di sale e 20 g di zucchero, poi forma un buco al centro e versaci dentro metà dell’uovo sbattuto.

Aggiungi anche il latte nel quale hai fatto sciogliere il lievito, poi unisci 20 ml di acqua e tutto il latte rimanente. Comincia ad impastare con una forchetta, poi unisci 30 g di burro, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, i semi di 1 bacca di vaniglia e impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed elastico, leggermente appiccicoso. Se vedi che l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un pochino di farina, al contrario, se è troppo sodo, puoi aggiungere un goccio di latte.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e trasferiscila in un luogo tiepido, quindi lascia lievitare l’impasto per circa 2 ore o comunque fino a quando sarà raddoppiato di volume.

Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 20-23 palline del peso di circa 25-30 g ciascuna, stendi ogni pallina di pasta (ottenendo dei dischetti del diametro di circa 5-6 centimetri) aiutandoti con un mattarello o anche solo con le dita e farcisci ogni dischetto con un po’ di marmellata.

Una volta farciti tutti i dischetti di impasto, richiudili con cura dandogli una forma sferica e disponi le palline in una teglia rotonda del diametro di circa 24-26 centimetri, foderata con carta da forno, avendo cura di tenere la parte della chiusura delle palline rivolta verso il basso.

A questo punto spennella la superficie delle palline con il mezzo uovo rimanente sbattuto assieme a un goccio di latte, cospargi le palline con un pochino di zucchero a grana grossa, copri la teglia con un foglio di pellicola trasparente e rimetti il tutto in un luogo tiepido a lievitare per un’ora circa.

Trascorso questo tempo, metti a cuocere il Danubio dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti e quando sarà cotto e dorato in superficie, sfornalo e lascialo intiepidire leggermente, prima di sformarlo e servirlo in tavola.

Una volta pronto, potrai conservare il Danubio dolce sotto una campana di vetro se lo consumerai in giornata, oppure per un paio di giorni al massimo in frigorifero. Se invece lo vuoi congelare, puoi farlo da crudo, prima della seconda lievitazione, in modo che quando vorrai, potrai scongelarlo e farlo lievitare prima di infornarlo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Mezze maniche gratinate
successivo
Pizza di patate
  • 580 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 586 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

275 g di farina manitoba
20 g di zucchero
30 g di burro
120 ml di latte
20 ml di acqua
4 g di lievito di birra secco
1 uovo
1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
i semi di 1 bacca di vaniglia
3 g di sale
200 g di marmellata
un goccio di latte per spennellare
zucchero a grana grossa per la finitura q.b.
precedente
Mezze maniche gratinate
successivo
Pizza di patate