
Caccavelle alle melanzane
Un primo piatto vegetariano saporito e sostanzioso
Ingredienti
- 2 caccavelle
- 1 melanzana da circa 300 g
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 1 cipolla bianca tritata
- 200 g di pomodori pelati a dadini
- qualche foglia di basilico
- 100 g di mozzarella
- 100 g di scamorza o provola
- grana padano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Caccavelle alle melanzane
Le caccavelle sono un formato di pasta tipico della Campania (in napoletano caccavella significa pentola), in pratica sono delle conghiglie giganti, che con i loro 50 g di peso ciascuna, 9 centimetri di diametro e 6 di altezza, si aggiudicano il titolo di pasta più grande del mondo. Vengono spesso vendute assieme ai classici tegamini di terracotta invetriata per la cottura in forno. Le caccavelle sono un formato di pasta ideale da farcire in molti modi diversi: la versione più classica è alla sorrentina, ossia con un ripieno a base di salsa di pomodoro, mozzarella, carne trita e ricotta. Le caccavelle alle melanzane accontentano invece anche gli ospiti vegetariani!
Lava bene la melanzana, quindi tagliala a cubetti da due centimetri di lato e mettila a rosolare in una casseruola capiente posta su fuoco vivace, assieme a due o tre cucchiai di olio di oliva. Lasciala cuocere per qualche minuto mescolandola spesso, poi aggiungi la cipolla bianca tritata, lo spicchio di aglio sbucciato, un pizzico di sale e un goccio di acqua, quindi prosegui la cottura fino a quando la melanzana sarà morbida e cotta.
A questo punto aggiungi pomodori pelati a dadini nella casseruola assieme alla melanzana e prosegui la cottura per 15 minuti, mescolando spesso.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiusta di sale e pepe, unisci qualche foglia di basilico spezzettata e termina di cuocere, poi spegni il fuoco, elimina lo spicchio di aglio e lascia intiepidire.
Porta ad ebollizione una pentola colma di acqua salata e fai lessare le caccavelle per il tempo indicato sulla confezione (in teoria 15 minuti dovrebbero essere sufficienti per averle al dente) avendo cura di tenere il fuoco basso, in questo modo l’acqua bollirà piano e non rischierai che le caccavelle possano rompersi durante la cottura.
Nel frattempo taglia la mozzarella e la scamorza a dadini da 1 centimetro di lato e mettile in una ciotola, mescolandole fra loro.
Non appena le caccavelle saranno al dente, scolale con delicatezza, distribuisci un po’ di sugo alla melanzana sul fondo di due tegamini (quelli classici in terracotta invetriata), disponici sopra le caccavelle e riempile con il sugo alla melanzana e i dadini di formaggio.
Spolvera la superficie con un pochino di grana padano grattugiato e metti a cuocere le caccavelle in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando i formaggi saranno ben sciolti.
Una volta cotte, sforna le caccavelle alle melanzane e lasciale riposare per 5 minuti, prima di servirle in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
2 caccavelle | |
1 melanzana da circa 300 g | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
1 cipolla bianca tritata | |
200 g di pomodori pelati a dadini | |
qualche foglia di basilico | |
100 g di mozzarella | |
100 g di scamorza o provola | |
grana padano grattugiato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android