
Falafel di lenticchie cotte
Saporite e perfette per tutti
Ingredienti
- 500 g di lenticchie in scatola ben scolate
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- un quarto di cipolla bianca
- 20 g di prezzemolo fresco
- 2 cucchiai di Tahina
- farina di ceci q.b.
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Falafel di lenticchie cotte
I Falafel di lenticchie cotte sono una versione dei più classici Falafel di ceci, ossia le polpette di origine mediorientale famose in tutto il mondo. Questa versione è più veloce poiché vengono utilizzate lenticchie in scatola al posto di quelle secche, il che riduce notevolmente i tempi di preparazione.
La Tahina utilizzata per la preparazione di questi Falafel di lenticchie è una crema di sesamo tostato, delicata e piuttosto fluida, che si trova facilmente nei supermercati più forniti, nel reparto dei cibi stranieri, oppure nei negozi specializzati in alimentari mediorientali. Seppure la Tahina sia un alimento naturalmente privo di glutine, assicurati che quella che acquisti sia priva di contaminazioni.
Per cominciare, scola le lenticchie dal loro liquido di conservazione e sciacquale con cura, poi scolale nuovamente.
Metti le lenticchie in un mixer o un tritatutto assieme a 1 spicchio di aglio sbucciato, un quarto di cipolla bianca e 20 g di prezzemolo fresco, quindi azionandolo a scatti, riduci tutto in una crema densa e corposa.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Trasferisci questa crema in una ciotola, unisci un generoso pizzico di sale, 2 cucchiai di Tahina, 1 cucchiaio di semi di sesamo e un paio di cucchiai di farina di ceci, quindi mescola e impasta bene il tutto, in modo da ottenere un composto sodo e modellabile. Se vedi che è troppo morbido, aggiungi un po’ di farina di ceci.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare il composto per 30 minuti, mettendolo in frigorifero.
Quando sarà trascorso questo tempo, riprendi il composto e forma tante piccole polpettine rotonde, della dimensione di una noce circa.
In una padella o una casseruola abbastanza profonda fai scaldare a fuoco vivace abbondante olio di semi di arachidi, ricordandoti che le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se i tuoi falafel sono spessi 4 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 5-6 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Io di solito, per evitare errori utilizzo questo http://amzn.to/2FHwadF ossia un termometro digitale perfetto per rilevare in pochi secondi la temperatura dell’olio.
Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, metti a friggere pochi falafel di lenticchie cotte per volta, smuovendoli spesso fino a quando saranno ben dorate.
Man mano che i tuoi falafel di lenticchie cotte saranno pronti, prelevali con una schiumarola e mettili a scolare dall’olio in eccesso su dei fogli di carta assorbente da cucina.
Quando saranno tutti cotti, servili in tavola, se vuoi assieme a una buona salsa di yogurt che puoi realizzare seguendo la ricetta://205 Salsa allo yogurt.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di lenticchie in scatola ben scolate | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
un quarto di cipolla bianca | |
20 g di prezzemolo fresco | |
2 cucchiai di Tahina | |
farina di ceci q.b. | |
1 cucchiaio di semi di sesamo | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android