; ; Ricetta Far Breton - La ricetta di Piccole Ricette
Far Breton

Far Breton

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Far Breton

Condividi

Realizzato con ingredienti semplici, il Far Breton è un dolce francese, originario della Bretagna, una regione situata nel nord-ovest della Francia. Il suo aspetto somiglia un po’ a quello di una clafoutis o un flan, praticamente è una specie di budino alla crema cotto in forno, un po’ come il creme caramel. La preparazione di questo dolce cremoso e delicato è piuttosto semplice, la cosa più lunga sarà la cottura, perché la pastella è molto liquida, quindi ci vorrà parecchio per far si che si rassodi e si cuocia bene, perciò, se la superficie del dolce ti sembra piuttosto scura, non ti preoccupare, è proprio così che deve essere.

Per preparare il Far Breton, devi innanzitutto occuparti della pastella: setaccia 130 g di farina 00, 8 g di lievito vanigliato e un pizzico di sale in una ciotola, poi aggiungi 140 g di zucchero semolato, i semi della bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e amalgama bene il tutto.

In una ciotola a parte sbatti leggermente le 4 uova, poi unisci 400 ml di latte, 250 ml di panna fresca liquida, 50 ml di Rum o Cognac e mescola il tutto con una frusta a mano fin quando il composto sarà omogeneo, dopodiché aggiungilo poco per volta al mix di ingredienti secchi, mescolando sempre con la frusta per evitare che possano rimanere grumi.

A questo punto imburra generosamente uno stampo rettangolare da circa 20×28 centimetri (oppure uno rotondo del diametro di circa 24-26 centimetri), disponi 200 g di prugne secche denocciolate sul fondo e versa tutta la pastella nello stampo, ricoprendo le prugne. Siccome la pastella è molto liquida, ti consiglio di usare uno stampo chiuso, non uno a cerniera per evitare spiacevoli perdite.

Trasferisci lo stampo in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lascia cuocere il dolce per circa 60-70 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotto e la superficie risulterà molto colorita. Per verificarne la cottura, infila uno stecchino al centro del dolce e se ne esce senza impasto cremoso o liquido attaccato, significa che il Far Breton è cotto e può essere sfornato. I tempi di cottura sono molto indicativi, perché dipende molto dallo stampo utilizzato (più è grande, meno tempo impiegherà a cuocere) e poi perché la pastella, essendo molto liquida, impiega molto tempo a rapprendersi, perciò tieni sempre sotto controllo il Far Breton, mentre è in forno.

Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente, prima di servirlo in tavola. Se vuoi, potrai anche prepararlo in anticipo di un giorno, perché questo dolce è ancora più buono se lasciato riposare in frigorifero tutta una notte.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cavolfiore al limone
successivo
Girelle al prosciutto
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 436 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

130 g di farina 00
8 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
140 g di zucchero semolato
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
4 uova medie
50 ml di Rum o Cognac
400 ml di latte intero
250 ml di panna fresca liquida
burro per la teglia q.b.
200 g di prugne secche denocciolate
precedente
Cavolfiore al limone
successivo
Girelle al prosciutto