
Farfalle alle verdure
Leggere e colorate
Ingredienti
- 400 g di farfalle
- 400 g di asparagi
- 1 porro
- 200 g di pisellini verdi
- 300 g di pomodorini piccoli e dolci
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- qualche rametto di timo fresco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Farfalle alle verdure
Leggere ma al contempo saporite e colorate, le farfalle alle verdure sono un piatto perfetto per tutta la famiglia. Un primo ricco e gustoso che ti permetterà di assaporare le verdure in semplicità ma con grande stile, perché, diciamocelo, se un piatto è anche bello da vedere, mangiare diventa davvero un piacere!
Per preparare le farfalle alle verdure inizia occupandoti dei 300 g di asparagi: dopo averli lavati e asciugati, mondali eliminando le parti più dure e coriacee. Per individuare il punto giusto in cui tagliarli, puoi adottare un trucchetto, un po’ spiccio, ma molto efficace: prendi un asparago, afferralo con due dita alla base e con le altre due dita, afferralo un po’ sotto la punta, quindi piegalo fino a che non si spezza. Quello è il punto in cui inizia ad essere cedevole e quindi morbido. A questo punto, se i tuoi asparagi sono più o meno della stessa dimensione, pareggia le punte e prendendo come misura l’asparago spezzato, elimina da tutti la base coriacea.
Taglia gli asparagi a pezzetti, poi falli sbollentare assieme a 200 g di pisellini verdi in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per circa 3 minuti, dopodiché scolali e raffreddali velocemente mettendoli in una ciotola colma di acqua ghiacciata. Questo processo, chiamato sbianchitura, permette di mantenere, oltre a una consistenza soda e croccante, un colore acceso e brillante. Una volta raffreddati, scolali nuovamente e tienili un secondo da parte.
A parte monda il porro eliminando la parte più scura e tagliando a rondelle solo la parte più chiara e tenera, poi lava e taglia in quarti i pomodorini e tienili da parte.
In una padella capiente posta su fuoco basso fai scaldare un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo metti a rosolare il porro a rondelle, lasciando che si ammorbidisca piano piano, quindi se è il caso, puoi aggiungere un goccio di acqua per evitare di bruciarlo.
Quando il porro sarà ammorbidito aggiungi gli asparagi e i piselli e prosegui la cottura per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe.
Fai cuocere 400 g di farfalle in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Quando saranno cotte scolale e falle saltare brevemente in padella assieme alle verdure, poi per finire aggiungi i pomodorini, qualche rametto di timo fresco e spegni il fuoco.
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
Servi le tue farfalle alle verdure in tavola cospargendole con un po’ di parmigiano reggiano grattugiato e buon appetito!
Se i piacciono i primi piatti vegetariani, te ne propongo uno un po’ diverso ma altrettanto delizioso. Se vuoi prova la ricetta://3486 Spaghetti cremosi alle verdure.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farfalle | |
400 g di asparagi | |
1 porro | |
200 g di pisellini verdi | |
300 g di pomodorini piccoli e dolci | |
parmigiano reggiano grattugiato q.b. | |
qualche rametto di timo fresco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android