; ; Ricetta Quinoa al pollo e peperoni - La ricetta di Piccole Ricette
Quinoa al pollo e peperoni

Quinoa al pollo e peperoni

La quinoa in una versione saporita e stuzzicante

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Quinoa al pollo e peperoni

Condividi

La Quinoa al pollo e peperoni è un primo piatto leggero, saporito e a base di quinoa, il non cereale per eccellenza. La quinoa infatti è una pianta erbacea della stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole. Non contiene glutine, ha un alto valore proteico e apporta all’organismo minerali importanti come fosforo, magnesio, ferro e zinco. Solitamente viene consumata in insalate fredde, come ad esempio la ricetta://1909 Insalata di quinoa menta e piselli, ma questa versione calda non è meno stuzzicante.

Un piccolo consiglio, prima di cuocere la quinoa, dovrai sciacquarla molto bene sotto acqua corrente, in modo da eliminare tutte le tracce di saponina, una sostanza amara presente sul rivestimento esterno del seme.

Per preparare la Quinoa al pollo e peperoni, lava e monda il peperone rosso, eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi taglialo a dadini da circa 1 centimetro.

Sbuccia la cipolla e tritala finemente, poi mettila a rosolare in una padella capiente assieme a un filo di olio.

Non appena la cipolla sarà ammorbidita, unisci i cubetti di peperone e lascia cuocere il tutto per qualche minuto, fino a quando i peperoni saranno ammorbiditi e rosolati secondo i tuoi gusti.

A questo punto aggiungi anche 300 g di petto di pollo a dadini e un cucchiaino di curry in polvere nella padella assieme alle verdure, mescola bene e lascia cuocere il tutto, aggiungendo eventualmente un goccio di acqua fino a quando il pollo sarà ben cotto.

Nel frattempo metti a bollire una pentola colma di acqua leggermente salata e non appena bolle, versa a pioggia 250 g di quinoa e lasciala cuocere per circa 15-20 minuti. Il tempo di cottura può variare, quindi ti consiglio di seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione della quinoa che hai acquistato. Una volta cotta, scolala con un colino a maglie fini.

Se vuoi cuocere la quinoa con il metodo più tradizionale, allora dovrai misurare il volume di quinoa, mettendola, dopo averla sciacquata, in un recipiente graduato e utilizzare il doppio del volume di acqua (quindi se la quinoa arriva a 200 ml, dovrai usare 400 ml di acqua), poi potrai far bollire acqua e quinoa assieme: quando l’acqua sarà stata completamente assorbita, la quinoa è pronta, dovrai solo sgranarla con una forchetta, un po’ come si fa per il couscous.

Quando la quinoa sarà cotta e ben scolata, versala nella padella assieme al pollo e alle verdure, quindi falla insaporire per un minuto a fiamma bassa, aggiustando di sale e pepe.

Spegni il fuoco e servi la Quinoa al pollo e peperoni calda (ma volendo puoi servirla anche tiepida o fredda), cospargendola con un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crepes senza glutine
precedente
Crepes senza glutine
Torta degli avanzi
successivo
Torta degli avanzi
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 454 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di quinoa
1 peperone rosso
300 g di petto di pollo a dadini
1 cipolla bianca
1 cucchiaino di curry in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Crepes senza glutine
precedente
Crepes senza glutine
Torta degli avanzi
successivo
Torta degli avanzi