; ; Ricetta Focaccia marinara - La ricetta di Piccole Ricette
Focaccia marinara

Focaccia marinara

Saporita e profumata

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Focaccia marinara

Condividi

La Focaccia marinara è un lievitato saporito, soffice e delizioso, è perfetta da servire sia nel cestino del pane che come aperitivo sfizioso. La nota marinara la danno i capperi e le acciughe, che con il loro gusto intenso e sapido, doneranno un tocco di sapore davvero inconfondibile!

Per preparare la Focaccia marinara, inizia occupandoti dell’impasto: sciogli 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaino di sale in 300 ml di acqua tiepida, aggiungi 2 cucchiai di olio di oliva e mescola bene il tutto. A parte setaccia in una ciotola capiente 300 g di farina manitoba assieme a 200 g di farina 00 e unisci 4 g di lievito di birra secco, quindi mescola bene tutto quanto.

Versa la miscela liquida nel mix di farina e lievito, quindi impasta con le mani gli ingredienti fino ad ottenere un panetto di pasta liscia, morbida ed elastica.

Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro infarinato e impastalo per qualche minuto: se dovesse appiccicarsi alle mani puoi aggiungere poca farina, quanta ne serve per rendere lavorabile l’impasto. In caso contrario, puoi aggiungere un goccio di acqua.

Ungi con un filo di olio il fondo della ciotola e adagiaci dentro l’impasto, poi coprilo con un canovaccio asciutto e pulito e lascialo riposare in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa va benissimo) per 2 ore o comunque fino a quando l’impasto avrà triplicato il suo volume.

Trascorso il tempo di questa prima lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo in una teglia da circa 28 centimetri di diametro o rettangolare da 20 x 30 centimetri, precedentemente unta con un filo di olio, quindi copri la teglia con un canovaccio asciutto e lascia riposare la focaccia per un’ora ancora.

Per questa Focaccia marinara di solito, io utilizzo una teglia come questa https://amzn.to/3aWqBac che è larga e bassa e ha una superficie antiaderente.

Trascorso questo tempo, premi la pasta con la punta delle dita formando tanti buchetti e versaci sopra (facendola finire nelle fessure) una salamoia ottenuta mescolando 50 ml di acqua a temperatura ambiente e 40 ml di olio di oliva.

Ora puoi decorare la tua Focaccia marinara con pezzetti di acciuga sott’olio ben scolata e adagiandoci sopra i pomodorini piccoli interi (premendoli leggermente per farli affondare nell’impasto), dopodiché aggiungi qua e la le rondelle di cipolla, capperi, aghi di rosmarino e i rametti di prezzemolo.

Una volta decorata, metti a cuocere la tua focaccia nel forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata.

Una volta pronta, sforna la tua Focaccia marinara e lasciala raffreddare completamente coprendola con un canovaccio asciutto, in questo modo la superficie risulterà più soffice.

Se vuoi puoi servire la tua Focaccia marinara al centro di un buon tagliere che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Melanzane agrodolci piccanti
precedente
Melanzane agrodolci piccanti
Uova con peperoni e cipolle
successivo
Uova con peperoni e cipolle
  • 240 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 571 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina manitoba
200 g di farina 00
4 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio di oliva
50 ml di acqua a temperatura ambiente
40 ml di olio di oliva
sale grosso q.b.
mezza cipolla rossa a rondelle
1 cucchiaio di capperi dissalati
qualche rametto di prezzemolo
qualche ago di rosmarino
qualche pomodorino piccolo e dolce
qualche filetto di acciuga sott’olio
Melanzane agrodolci piccanti
precedente
Melanzane agrodolci piccanti
Uova con peperoni e cipolle
successivo
Uova con peperoni e cipolle