
Focaccia morbidissima senza glutine
La focaccia senza glutine alta, soffice e molto elastica
Ingredienti
- 140 g di farina Mix B della Schär
- 70 g di farina per pane Glutafin Select
- 40 g di di farina per pane Biaglut
- 2 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di malto di riso o miele
- 200 ml di acqua tiepida
- 5 g di sale
- 80 g di yogurt greco bianco
- 2 cucchiai di olio di oliva
- olio di oliva per spennellare q.b.
- acqua per spennellare q.b.
- sale grosso q.b.
Preparazione Focaccia morbidissima senza glutine
La focaccia morbidissima senza glutine è davvero speciale, ti basti sapere che anche chi non è celiaco l’ha apprezzata moltissimo, anche perché il risultato è una focaccia alta, soffice (compresa la crosta) e molto elastica, quindi non tende a sbriciolarsi.
Questa focaccia si cuoce in forno, ma se vuoi provare una focaccia senza glutine da cuocere in padella, puoi seguire la ricetta://3263 Focaccia in padella senza glutine.
Per ottenere un buon risultato dovrai però attenerti strettamente agli ingredienti e ai procedimenti della ricetta, perché cambiando tipologia di farine, il risultato potrebbe essere molto diverso, poiché ogni farina senza glutine ha le sue caratteristiche e rende in maniera diversa. Se vuoi però, puoi utilizzare un lievito di birra fresco, anzichè secco, e in quel caso dovrai utilizzarne 6 grammi.
Per prima cosa sciogli 2 g di lievito di birra secco e un cucchiaino di malto di riso o miele in 200 ml di acqua tiepida, poi in una ciotola mescola le tre farine (140 g di farina Mix B della Schär, 70 g di farina per pane Glutafin Select e 40 g di di farina per pane Biaglut) assieme a 5 g di sale, aggiungi tutta l’acqua con il lievito sciolto e inizia a mescolare il tutto con un cucchiaio o una spatola, fino a quando l’acqua sarà stata completamente assorbita dalla farina. Per ultimi incorpora 80 g di yogurt greco bianco e 2 cucchiai di olio di oliva. Alla fine otterrai un composto molto molle, cremoso e appiccicoso.
Trasferisci l’impasto ottenuto in uno stampo quadrato da circa 22 centimetri di lato, leggermente infarinato, poi con una spatola, cerca di ottenere uno strato di impasto più uniforme possibile. Bagna la superficie dell’impasto con un pochino di olio e acqua e con un dito pratica dei buchi profondi nell’impasto (ti consiglio di ungerti bene le mani, in modo che l’impasto non ti si appiccichi alle dita).
Copri lo stampo con la pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido la focaccia per circa 3-4 ore o comunque fino a quando sarà ben gonfia e lievitata.
Quando sarà lievitata, elimina la pellicola trasparente, cospargi la superficie con un po’ di sale grosso e metti a cuocere la focaccia nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata.
Sforna la focaccia e falla raffreddare coprendo la teglia con un foglio di alluminio, che servirà a trattenere l’umidità e renderà la crosticina morbida ed elastica.
Una volta raffreddata, la focaccia morbidissima senza glutine è pronta per essere gustata così, al naturale, oppure farcita come preferisci.
Articoli correlati
Ingredienti
140 g di farina Mix B della Schär | |
70 g di farina per pane Glutafin Select | |
40 g di di farina per pane Biaglut | |
2 g di lievito di birra secco | |
1 cucchiaino di malto di riso o miele | |
200 ml di acqua tiepida | |
5 g di sale | |
80 g di yogurt greco bianco | |
2 cucchiai di olio di oliva | |
olio di oliva per spennellare q.b. | |
acqua per spennellare q.b. | |
sale grosso q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android