
Penne al coniglio e olive
La pasta con un sugo di carne diverso dal solito
Ingredienti
- 400 g di penne rigate
- 800 g di coniglio in pezzi
- 2 cipolle bianche
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- 2 foglie di alloro
- 1 ciuffo di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 400 ml di vino rosso
- 400 g di passata di pomodoro
- brodo vegetale q.b.
- 20-25 olive taggiasche denocciolate
- grana padano grattugiato q.b.
- qualche fogliolina di basilico fresco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Penne al coniglio e olive
Le Penne al coniglio e olive sono un primo piatto decisamente saporito e rustico. Il ragù di coniglio in questo caso viene aromatizzato con diverse erbe e olive taggiasche, che con il loro sapore lievemente amarognolo, bilanceranno perfettamente la dolcezza tipica della carne di coniglio. Il sugo ha bisogno di un po’ di tempo, tra la marinatura e la cottura, ma ti assicuro che ne varrà la pena!
Per preparare le Penne al coniglio e olive, comincia mettendo a marinare la carne: metti in una ciotola 800 g di coniglio a pezzi, unisci 2 cipolle bianche tagliate a spicchi grossolani, 2 spicchi di aglio sbucciati, 2 foglie di alloro, un ciuffo di salvia e un rametto di rosmarino, poi versa sopra a tutto 400 ml di vino rosso, copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare il tutto a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, preleva i pezzi di coniglio, asciugali bene e tienili da parte, poi togli dalla marinata anche le foglie di alloro, di salvia e il rametto di rosmarino e tieni da parte anche questi.
Filtra la marinata attraverso un colino e recupera la cipolla e l’aglio, tenendo il liquido da parte, poi trita finemente con un mixer le cipolle e l’aglio.
In una pentola capiente posta su fuoco vivace fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva, poi metti a rosolare il coniglio a pezzi, smuovendolo di tanto in tanto perché si colori bene in superficie.
Quando il coniglio sarà ben rosolato, toglilo dalla pentola e mettilo in una ciotola, poi, nella stessa casseruola metti a rosolare il trito di cipolla e aglio, mescolando bene e aggiungendo un goccio di brodo vegetale per fare in modo che non si brucino.
Non appena il trito si sarà ammorbidito, rimetti in pentola il coniglio a pezzi, unisci le foglie di alloro, di salvia e il rametto di rosmarino tenuti da parte, poi aggiungi 20-25 olive taggiasche denocciolate e bagna la carne con 200 ml di marinata, mescola bene e lascia cuocere il tutto per circa 30-40 minuti, o comunque fino a quando il coniglio sarà ben cotto e morbido.
Durante la cottura, aggiungi poco brodo vegetale caldo di tanto in tanto, se vedi che il sughetto si asciuga troppo.
Una volta cotto, preleva il coniglio dalla pentola, lascialo intiepidire e poi disossalo completamente e trita la carne con un coltello oppure sfilacciala con le mani.
Rimetti la carne tritata o sfilacciata nella pentola, poi aggiungi 400 g di passata di pomodoro e 125 ml di brodo vegetale caldo, mescola bene e lascia cuocere il sugo per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando si sarà ben ristretto. Verso fine cottura, aggiusta di sale ed elimina le erbe aromatiche.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura del sugo, fai cuocere 400 g di penne in una pentola colma di acqua leggermente salata e non appena saranno cotte, condiscile con il sugo, poi servi le tue penne al coniglio e olive, con una spolverata di grana padano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco.
Se ami i sughi di carne particolari come questo, allora non puoi non provare la ricetta://3370 Pasta al sugo di cinghiale.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di penne rigate | |
800 g di coniglio in pezzi | |
2 cipolle bianche | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
2 foglie di alloro | |
1 ciuffo di salvia | |
1 rametto di rosmarino | |
400 ml di vino rosso | |
400 g di passata di pomodoro | |
brodo vegetale q.b. | |
20-25 olive taggiasche denocciolate | |
grana padano grattugiato q.b. | |
qualche fogliolina di basilico fresco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android