
Frittata di pane e ricotta
Saporita, ricca e semplice da realizzare
Ingredienti
- 4 uova
- 100 g di pane raffermo
- 100 g di ricotta soda
- 5 g di prezzemolo fresco
- 1 cipolla bianca
- 30 g di grana padano grattugiato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Frittata di pane e ricotta
La frittata è sicuramente uno dei piatti più classici e semplici che si possano realizzare, e questa frittata di pane e ricotta è una tra le mille varianti di frittate che si possono preparare. Saporita e sostanziosa, questa frittata è perfetta da gustare sia calda che fredda, magari accompagnata da una buona e fresca insalata di pomodori, come ad esempio la buonissima ricetta://1510 Insalata di pomodori alla messicana.
Per realizzare la Frittata di pane e ricotta inizia tagliando 100 g di pane raffermo a tocchetti non troppo grossi, poi pela la cipolla e tagliala a fettine non troppo sottili.
In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un filo di olio di oliva, poi metti a rosolare la cipolla a fettine, salandola leggermente.
Quando la cipolla sarà completamente ammorbidita (se ti piace, puoi anche farla cuocere un po’ di più, caramellandola leggermente, così diventerà più dolce) aggiungi il pane a tocchetti e fallo rosolare per un paio di minuti in padella mescolando bene il tutto. In questo modo il pane assorbirà i liquidi rilasciati dalle cipolle, diventando saporitissimo.
Quando anche il pane sarà leggermente dorato, spegni il fuoco e lascia intiepidire il composto.
Nel frattempo sguscia le 4 uova in una ciotola capiente, aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe e 30 g di grana padano grattugiato, quindi sbatti il tutto con una forchetta in maniera da amalgamare gli ingredienti.
Non appena il mix di pane e cipolle sarà tiepido, versalo nella ciotola assieme alle uova e mescola nuovamente il tutto, in maniera da distribuire uniformemente il mix nel composto di uova.
A questo punto ungi una padella da circa 24 centimetri di diametro con un filo di olio e versa il composto di uova al suo interno, trasferisci la padella su fuoco basso e fai cuocere la frittata per un minuto, dopodiché distribuisci sulla superficie 100 g di ricotta sbriciolata grossolanamente e 5 g di prezzemolo fresco spezzettato a mano.
Copri la padella con il coperchio e lascia cuocere la frittata per qualche minuto, fino a quando il fondo sarà ben dorato. A questo punto gira la frittata e lasciala cuocere per qualche minuto anche dall’altro lato.
Personalmente, per fare le frittate utilizzo questa https://amzn.to/2FIKtNY ossia una padella girafrittate davvero comodissima, (infatti da quando l’ho scoperta non ne posso più fare a meno) perché è formata da due padelle che si agganciano dal lato opposto al manico e quando devo girare la frittata mi basta afferrarla per il manico e voltarla sottosopra, senza correre il rischio che l’uovo, ancora liquido in superficie, fuoriesca.
Una volta cotta, trasferisci la frittata di pane e ricotta su di un piatto e servila subito oppure lasciala intiepidire o raffreddare. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
4 uova | |
100 g di pane raffermo | |
100 g di ricotta soda | |
5 g di prezzemolo fresco | |
1 cipolla bianca | |
30 g di grana padano grattugiato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android