
Fritto misto di pesce
Il fritto misto di pesce perfetto
Ingredienti
- 400 g di gamberi
- 500 g di totani puliti
- 400 g di acquadelle
- farina di riso q.b.
- 2 litri di olio di semi di arachidi
- 2 limoni
- sale q.b.
Preparazione Fritto misto di pesce
Il fritto misto di pesce è uno di quei piatti che si trova praticamente in qualunque ristorante di pesce d’Italia, ma farlo in casa è semplicissimo. Per questa ricetta servono le acquadelle, se non le hai mai viste, sono dei piccoli pesci con il corpo affusolato di color argento, il ventre tondeggiante bianco latteo, il dorso di un colore grigio verdastro con riflessi metallici cosparso di puntini neri e i fianchi biancastri con una striscia longitudinale argentata molto brillante, se non le trovi, però non disperare, puoi sempre utilizzare delle alici fresche pulite e diliscate.
Per ovviare all’odore di pesce fritto esistono molti trucchetti, uno fra tutti ad esempio, è quello di mettere a friggere nell’olio uno spicchio di mela, cambiandolo quando diventa troppo dorato.
Per realizzare il fritto misto di pesce, ti consiglio di procurarti dei totani già puliti, privati delle interiora, degli occhi e del becco. Per quanto riguarda i gamberi invece, puoi scegliere se utilizzarli interi, con il guscio e la testa oppure se utilizzarli puliti e sgusciati.
Lava bene 500 g di totani già puliti, asciugali delicatamente con un panno pulito e asciutto e tagliali a pezzetti, poi lava bene anche 400 g di gamberi e 400 g di acquadelle, quindi asciugale allo stesso modo.
Nel frattempo metti a scaldare a fuoco vivace 2 litri di olio di semi di arachidi in una padella capiente e dai bordi alti, poi occupati dell’infarinatura.
In una ciotola capiente metti 200-300 g di farina di riso, poi inizia ad infarinare una specie alla volta: prima i gamberi, poi le acquadelle e per finire i totani, passandoli nella farina di riso. Man mano che li infarini, elimina la farina in eccesso scuotendo i pesci, i crostacei e i molluschi con un colino a maglie non troppo strette. Una volta infarinati, mettili in un piatto, raggruppandoli per specie.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso i pesci dovranno galleggiare nell’olio. La seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Quando l’olio sarà caldo al punto giusto, fai cuocere i totani, pochi per volta, in modo da non raffreddare l’olio. Durante la cottura smuovili in modo che non si attacchino fra loro e prelevali con una schiumarola quando saranno leggermente dorati. Una volta tolti dall’olio, mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina e poi procedi con la frittura, procedendo in questo modo per i totani rimanenti, i gamberetti e per finire le acquadelle.
Per mantenere il fritto asciutto, caldo e croccante, puoi tenere il fritto nel forno caldo statico a 100 °C fino a quando avrai terminato di friggere tutto.Ti sconsiglio di preparare il fritto misto con molto anticipo, è meglio prepararlo al momento e servirlo subito.
Una volta terminato dei friggere, sala il fritto misto a piacere e servilo in tavola accompagnandolo con spicchi di limone e buon appetito!
Se cerchi una ricetta più leggera ma che non ha nulla da invidiare al classico fritto misto di pesce, allora puoi seguire la ricetta://1872 Pesce finto fritto, in cui il pesce viene cotto in forno.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di gamberi | |
500 g di totani puliti | |
400 g di acquadelle | |
farina di riso q.b. | |
2 litri di olio di semi di arachidi | |
2 limoni | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android