; ; Ricetta Frittelle alle erbe - La ricetta di Piccole Ricette
Frittelle alle erbe

Frittelle alle erbe

Perfette per l’aperitivo

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Frittelle alle erbe

Condividi

Le frittelle alle erbe rappresentano un saporitissimo antipasto, perfetto sia per aprire un pranzo in famiglia ma anche da servire come aperitivo, magari accompagnandole con le tue salse preferite in cui intingerle. La preparazione di queste frittelle è semplice e la cottura, non propriamente fritta ma realizzata in padella in poco olio, le rende un pochino più leggere.

Per preparare le frittelle alle erbe, metti  in un mixer dotato di lame in metallo 10 g di prezzemolo fresco, 10 g di aneto fresco, 10 g di origano fresco, 2-3 foglioline di menta fresca, 60 g di feta, 4 filetti di acciuga sott’olio e 10 g di capperi dissalati, quindi trita bene il tutto fino a ottenere un composto uniforme.

Rompi 2 uova in una ciotola, salale leggermente, poi aggiungi 50 ml di birra chiara e 1 cucchiaio di olio di semi. Sbatti con uno sbattitore o con le fruste e poi aggiungi, a poco a poco, 125 g di farina 00 e 3 g di lievito chimico per torte salate. Quando hai unito tutta la farina e amalgamato per bene il composto, aggiungi anche il trito di erbe, feta, acciughe e capperi.

Sbatti e mescola ancora fino a ottenere una pastella densa e omogenea. Intanto, in una padella larga, fai scaldare un filo di olio di semi.

Personalmente per preparare queste frittelle utilizzo questa https://amzn.to/2Y0EizE ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea.

Prendi una cucchiaiata di pastella e versala nella padella, poi allargala con il dorso del cucchiaio e lascia cuocere la tua frittella fino a quando sarà ben dorata, poi voltala e lasciala cuocere anche dall’altro lato.

Ripeti l’operazione fino a esaurire tutta la pastella. Mi raccomando, cuoci poche frittelle per volta girandole spesso, in modo da farle dorare bene su tutta la superficie.

Man mano che saranno ben dorate, mettile ad asciugare sulla carta da cucina e servile ben calde, accompagnate, se vuoi, dalle tue salse preferite.

Personalmente le adoro con la salsa greca per eccellenza, che se vuoi, puoi preparare seguendo la ricetta://1789 Tzatziki smirneico.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Muffin glassati alla nocciola
precedente
Muffin glassati alla nocciola
Plumcake alle gocce di cioccolato
successivo
Plumcake alle gocce di cioccolato
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 255 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

10 g di prezzemolo fresco
10 g di aneto fresco
10 g di origano fresco
2-3 foglioline di menta fresca
60 g di feta
4 filetti di acciuga sott’olio
10 g di capperi dissalati
2 uova
50 ml di birra chiara
125 g di farina 00
3 g di lievito chimico per torte salate
olio di semi q.b.
sale q.b.
Muffin glassati alla nocciola
precedente
Muffin glassati alla nocciola
Plumcake alle gocce di cioccolato
successivo
Plumcake alle gocce di cioccolato