; ; Ricetta Frittelle Halloween - La ricetta di Piccole Ricette
Frittelle Halloween

Frittelle Halloween

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Frittelle Halloween

Condividi

Le frittelle Halloween sono dei golosi dolcetti fritti, ideali da servire con yogurt, sciroppo d’acero, Nutella, marmellata (magari di zucca) o miele. I bambini le adoreranno, e non solo loro! La versione originale di questa ricetta non prevedeva la polpa di zucca, quindi se vuoi, puoi anche realizzarla senza. Ma visto che la stagione offre zucche a volontà, perchè non approfittarne? Sappi però che se utilizzi la polpa di zucca, il composto risulterà più denso e quindi ti converrà cuocere le frittelle in una padella antiaderente leggermente unta di olio, invece che friggerle in abbondante olio di semi. Per preparare la polpa di zucca cotta, ti basterà tagliarla a dadini e avvolgerla in un foglio di carta stagnola, per poi cuocerla in forno statico caldo a 180 °C per 30-40 minuti, sfornarla, lasciarla raffreddare e schiacciarla con i rebbi di una forchetta.

Detto questo, inizia a preparare le tue frittelle mettendo in una ciotola la farina, l’uovo, il latte, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e se la metti, anche la polpa di zucca precedentemente cotta in forno e raffreddata.

Con l’aiuto di una frusta elettrica, sbatti bene il composto, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Se hai aggiunto anche la zucca, l’impasto che otterrai sarà un po’ più denso di quello dei classici pancake, perciò una volta pronto, prelevane un po’ alla volta con un cucchiaio e mettilo a cuocere in una padella antiaderente leggermente unta con poco olio, lasciando cuocere le frittelle fin quando saranno ben dorate da entrambi i lati.

Se invece non hai utilizzato la polpa di zucca, l’impasto sarà un pochino più liquido, come quello dei pancake e quindi potrai friggere poco composto alla volta (sempre prelevandolo con un cucchiaio) in una padella capiente con abbondante olio di semi bollente, girandole dopo un minuto.

In entrambi i casi, lascia intiepidire le frittelle prima di servirle in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cheesecake alla zucca
precedente
Cheesecake alla zucca
successivo
Marmellata di zucca
  • 30 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 206 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di farina
1 uovo
150 ml di latte fresco
30 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
150 g di purea di zucca cotta (facoltativa)
Cheesecake alla zucca
precedente
Cheesecake alla zucca
successivo
Marmellata di zucca