; ; Ricetta Ossibuchi brasati - La ricetta di Piccole Ricette
Ossibuchi brasati

Ossibuchi brasati

Perfetti per la polenta

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Ossibuchi brasati

Condividi

Gli ossibuchi brasati sono un secondo piatto decisamente invernale, saporito e perfetto da accompagnare a una buona polenta o perché no, a un piatto di riso bollito, che ne stemperano un po’ il sapore intenso. La preparazione di questo piatto è abbastanza lunga, ma ti assicuro che il risultato ripagherà tutti gli sforzi!

Per preparare gli ossibuchi brasati, devi partire per tempo, perché gli ossibuchi dovranno essere marinati per una notte nel vino, perciò procedi in questo modo: la sera prima taglia a pezzetti grossolani 1 cipolla sbucciata, 1 costa di sedano e 1 carota spuntata alle estremità, quindi metti tutte queste verdure in una ciotola.

Aggiungi assieme alle verdure 5 chiodi di garofano, 1 foglia di alloro, 1 pezzetto di cannella in stecca, 4 bacche di ginepro, 1 cucchiaino di timo secco tritato, 1 cucchiaino di origano secco tritato, 1 cucchiaino di maggiorana secca tritata, poi gli ossibuchi e ricopri il tutto con il vino. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e trasferiscila in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno dopo riprendo la ciotola, preleva gli ossibuchi dal vino e asciugali bene con dei fogli di carta assorbente, poi infarinali e tienili da parte.

Filtra la marinata con un colino e tieni da parte il vino, poi suddividi i vari ingredienti rimasti nel colino in questo modo: le erbe e le verdure da una parte, mentre l’alloro, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro e la stecca di cannella vanno in una ciotolina e messi da parte.

Metti le erbe e le verdure in un mixer dotato di lame in metallo e tritale finemente, poi tienile da parte.

Per questi ossibuchi brasati io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

In una padella larga e capiente posta su fuoco basso metti 40 g di burro a sciogliere e non appena inizierà a spumeggiare aggiungi il trito di verdure. Fai soffriggere il trito a fuoco vivace per qualche minuto, poi aggiungi gli ossibuchi infarinati e lasciali rosolare bene da tutti i lati, dopodiché unisci i chiodi di garofano, la cannella, le bacche di ginepro e la foglia di alloro, poi versa 200 ml di vino della marinata sopra a tutto.

Porta a ebollizione e lascia cuocere gli ossibuchi per almeno un’ora o comunque fino a quando la carne tenderà a staccarsi dall’osso. Durante la cottura bagna gli ossibuchi con poco brodo di carne in modo da nn far asciugare troppo la salsina.

Non appena gli ossibuchi saranno cotti, spegni il fuoco e lasciali riposare per 15 minuti, prima di servirli in tavola magari assieme adel Risotto allo zafferano oppure a una buona polenta che puoi realizzare seguendo la ricetta://1257 Polenta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta ai pistacchi e cioccolato
precedente
Torta ai pistacchi e cioccolato
Plumcake alle noci di Macadamia
successivo
Plumcake alle noci di Macadamia
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 439 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 ossibuchi di vitello o di manzo
1 bottiglia di nebbiolo
farina 00 q.b.
1 cipolla sbucciata
1 costa di sedano
1 carota spuntata alle estremità
5 chiodi di garofano
1 foglia di alloro
1 pezzetto di cannella in stecca
4 bacche di ginepro
1 cucchiaino di timo secco tritato
1 cucchiaino di origano secco tritato
1 cucchiaino di maggiorana secca tritata
400 ml di brodo di carne
40 g di burro
Torta ai pistacchi e cioccolato
precedente
Torta ai pistacchi e cioccolato
Plumcake alle noci di Macadamia
successivo
Plumcake alle noci di Macadamia