; ; Ricetta Galette alle fragole e frangipane - La ricetta di Piccole Ricette
Galette alle fragole e frangipane

Galette alle fragole e frangipane

Il dolce di ispirazione francese e americana

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Galette alle fragole e frangipane

Condividi

La Galette alle fragole e frangipane è un dolce di ispirazione francese, infatti con il termine galette, in francia si indicano diverse tipologie di torte basse e con croste croccanti e tutta un’altra serie di preparazioni. Questa in particolare non è una ricetta tipica francese, ma per farla mi sono ispirata a diverse preparazioni, non solo francesi, infatti la pasta esterna somiglia di più a quella della Apple pie americana, mentre il ripieno di crema frangipane è tipica delle Galette des Rois, un dolce di origine francese.

Se vuoi provare anche le Galette des Roix, puoi seguire la ricetta://1451 Mini galette des Roix.

Per preparare la Galette alle fragole e frangipane, occupati innanzitutto della pasta: per ottenere un buon risultato, è necessario che tutti gli ingredienti siano freddi, anche la farina, quindi metti la farina in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla, mentre il burro dovrà essere a cubetti da 1 centimetro e ben congelato e l’acqua messa in freezer per 10-15 minuti.

Non appena tutti questi ingredienti saranno ben freddi, metti in un mixer o un tritatutto 200 g di farina integrale, 40 g di zucchero di canna, un pizzico di sale e 120 g di burro congelato a cubetti, quindi aziona le lame fino ad ottenere un composto bricioloso non troppo sottile.

Trasferisci il composto in una ciotola capiente, unisci 60 ml di acqua gelata e mescola bene il tutto con una forchetta. Il composto che otterrai dovrà essere granuloso, ma rimanere attaccato se lo pizzichi tra le dita. A questo punto impasta il tutto brevemente con le mani e ricava un disco di pasta piuttosto spesso che metterai in frigorifero per un’ora circa, avvolto nella pellicola trasparente. Non preoccuparti se nell’impasto vedrai dei pezzetti di burro interi, è proprio così che deve essere, per risultare poi croccante.

Per questo genere di preparazioni i di solito utilizzo utilizzo un tritatutto come questo https://amzn.to/2LRKFib che è dotato di 4 lame, molto utili perché le lame, poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce, in questo modo il burro non si surriscalda.

Nel frattempo prepara la crema frangipane al limone: in una ciotola mescola bene 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente assieme a 80 g di zucchero semolato, quindi unisci un uovo e un tuorlo, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, 100 g di farina di mandorle e 40 g di farina 00, quindi mescola bene tutto quanto con una spatola fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Tieni la crema frangipane al limone da parte fino al momento di utilizzarla.

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto per la base, riprendilo e stendilo sul piano di lavoro ben infarinato, fino ad ottenere un disco piuttosto sottile e largo circa 30-32 centimetri.

Trasferisci il disco di pasta su di una teglia larga e bassa, come la placca del forno.

Spalma il disco di pasta con la crema frangipane, avendo cura di lasciare almeno 4-5 centimetri di pasta liberi tutt’intorno.

Lava e pulisci le fragole (te ne serviranno 250 g puliti), poi tagliale a pezzetti grossolani e mettile in una ciotola, assieme ai 20 g di zucchero rimanenti e 20 g di amido di mais, poi disponile sopra alla crema frangipane e per finire ripiega i bordi di pasta rimasti liberi sopra al ripieno e alle fragole.

Metti a cuocere la tua Galette alle fragole e frangipane nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando l’esterno della torta sarà ben dorato e asciutto e le fragole ben cotte.

Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di servirla in tavola, magari accompagnata con palline di gelato alla crema o al fior di latte.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di patate al bacon
precedente
Insalata di patate al bacon
Risotto alla parmigiana
successivo
Risotto alla parmigiana
  • 150 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 362 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina integrale
40 g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
120 g di burro congelato a cubetti
60 ml di acqua gelata
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
100 g di zucchero semolato
1 uovo
1 tuorlo
100 g di farina di mandorle
40 g di farina 00
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
250 g di fragole pulite
20 g di amido di mais
Insalata di patate al bacon
precedente
Insalata di patate al bacon
Risotto alla parmigiana
successivo
Risotto alla parmigiana