; ; Ricetta Risotto alla parmigiana - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto alla parmigiana

Risotto alla parmigiana

Il più classico e semplice tra i risotti

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Risotto alla parmigiana

Condividi

Il risotto alla parmigiana è uno tra i risotti più classici in assoluto e anche uno dei più semplici e gustosi, conosciuto anche con il nome di Risotto alla piemontese, anche se le origini di questo piatto sono discusse, perché c’è chi dice siano piemontesi, chi invece afferma che appartengano all’Emilia Romagna.

Per realizzare questo risotto alla parmigiana io ho utilizzato il burro chiarificato, un particolare tipo di burro privato di tutte le sostanze che non sono grassi, ossia burro e caseina, quindi si tratta di un burro naturalmente privo di lattosio. Di solito si trova facilmente in tutti i supermercati, ma se non dovessi trovarlo, non preoccuparti, puoi sostituire i 40 g di burro chiarificato con 48-50 g di burro normale.

Utilizzando il burro chiarificato e un parmigiano a lunga stagionatura quindi, il risotto alla parmigiana sarà un piatto che porta gustare anche chi è intollerante al lattosio.

Se vuoi saperne di più sulle sostituzioni del burro o dell’olio nelle ricette, puoi vedere il mio video sui grassi alimentari che trovi a questo link https://youtu.be/TEQn4Gms-Co in cui illustro i vari tipi di grassi utilizzati in cucina, i loro utilizzi e le varie sostituzioni.

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il risotto alla parmigiana, inizia facendo fondere 40 g di burro chiarificato in una padella capiente. Quando sarà completamente sciolto metti a soffriggere una cipolla bianca tritata finemente e non appena questa sarà morbida e traslucida, aggiungi 500 g di riso Carnaroli o Parboiled e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che il risotto si attacchi al fondo, bruciandosi.

Trascorsi i due minuti sfuma il riso con 100 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente, poi puoi procedere come per tutti i risotti, portando a cottura il riso aggiungendo poco brodo vegetale caldo alla volta e mescolando di tanto in tanto.

Quando il riso sarà al dente, aggiungi 120 g di parmigiano reggiano grattugiato e una macinata di pepe, mescola bene, spegni il fuoco e lascia riposare il risotto alla parmigiana per un paio di minuti, giusto il tempo che termini di cuocere.

Aggiusta eventualmente di sale e servi il risotto alla parmigiana in tavola, guarnendolo se vuoi con foglioline di origano fresco e qualche scaglia di parmigiano reggiano. Buon appetito! 

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Galette alle fragole e frangipane
precedente
Galette alle fragole e frangipane
Scampi marinati al forno
successivo
Scampi marinati al forno
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 658 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di riso Carnaroli o Parboiled
1 cipolla bianca tritata finemente
40 g di burro chiarificato
100 ml di vino bianco secco
120 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 litro di brodo vegetale caldo
qualche fogliolina di origano fresco per guarnire
qualche scaglia di parmigiano reggiano per guarnire
sale q.b
pepe q.b.
Galette alle fragole e frangipane
precedente
Galette alle fragole e frangipane
Scampi marinati al forno
successivo
Scampi marinati al forno