; ; Ricetta Galletti alle erbe - La ricetta di Piccole Ricette
Galletti alle erbe

Galletti alle erbe

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Galletti alle erbe

Condividi

I galletti alle erbe sono un secondo piatto decisamente saporito e semplice da realizzare, bastano pochissimi accorgimenti e in poco più di un’ora avrai pronta una bella cena per due. Anche perché di solito, i galletti pesano circa 500 g ciascuno, contando che c’è molto scarto di ossa, alla fine un galletto è sufficiente per una persona. E se dovesse avanzare un po’ di carne, no problem! Basterà sfilacciarla e metterla in un panino o un’insalata.

E il contorno? Beh, qua la scelta è quasi scontata: delle buone patate arrosto realizzate seguendo la ricetta://515 Patate al forno, oppure più semplicemente, puoi spargere delle patate novelle o degli spicchi di patate direttamente nella teglia assieme ai galletti e far cuocere tutto assieme, tanto i tempi di cottura sono praticamente gli stessi.

Per cominciare, metti in una ciotola capiente i due galletti, ungili con poco olio di oliva, massaggiali con una generosa presa di sale, poi ricoprili interamente con le erbe fresche, ben pulite, intere e asciutte.

A parte pela al vivo un limone tagliando con un coltellino affilato la scorza, la parte bianca (ossia l’albedo) e la pellicina che riveste gli spicchi, rivelando così la polpa. Taglialo a metà (o in 4 se è grosso) e aggiungilo nella ciotola, assieme alle erbe e ai galletti. Per finire aggiungi anche 4 spicchi di aglio sbucciati.

A parte spremi l’altro limone e aggiungi tutto il succo nella ciotola assieme a 250 ml di vino bianco secco, irrorando bene i galletti. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare i galletti per un minimo di 30 minuti, fino a un massimo di 2 ore.

Trascorso il tempo necessario alla marinatura togli i galletti dalla ciotola, scolali bene (tenendo da parte la marinatura) e riempili con le erbe fresche, il limone a pezzi e gli spicchi di aglio, poi trasferiscili in una teglia capiente.

Ungi i galletti con un filo di olio, salali leggermente e versa metà della marinata nella teglia (a questo punto se vuoi puoi aggiungere le patate), poi metti a cuocere i galletti nel forno preriscaldato a 220 °C per circa 45 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti anche internamente, aggiungendo un po’ di marinata di tanto in tanto durante la cottura, se vedi che il fondo si asciuga troppo.

Per verificare il grado di cottura, dopo i 45 minuti punzecchia a fondo il petto e la coscia dei galletti: se esce un liquido trasparente, significa che sono cotti, se invece esce un liquido rosato, allora vuol dire che devono cuocere ancora un po’. Una volta cotti, sfornali, elimina le erbe, l’aglio e il limone, poi servili subito in tavola e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cheesecake al limone e mirtilli
successivo
Orecchiette in crema di piselli
  • 80 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 665 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 galletti
2 grossi rametti di salvia fresca
4 rametti di rosmarino fresco
qualche rametto di timo fresco
qualche rametto di origano fresco
4 spicchi di aglio
2 limoni
250 ml di vino bianco secco
sale q.b.
olio di oliva q.b.
precedente
Cheesecake al limone e mirtilli
successivo
Orecchiette in crema di piselli