
Gingerbread man
I biscotti perfetti da regalare a Natale
Correte, correte, ma è fiato sprecato, io son l'omino di Panpepato!
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiaini di cannella
- 2 cucchiaini di zenzero
- mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- 140 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 150 g di burro ammorbidito
- 150 g di melassa (o miele scuro)
- 1 uovo + 1 albume
- 180 g di zucchero a velo
- coloranti alimentari a piacere
Preparazione Gingerbread man
Una fiaba racconta di una vecchina e di suo marito che sfornarono un Gingerbread man, che però scappò lontano gridando loro: “Correte, correte, ma è fiato sprecato, io son l’omino di Panpepato!”. Tu fai attenzione a non farteli scappare, perchè sono talmente buoni che spariranno in un battibaleno!
Per realizzare questi fantastici biscotti sbatti bene in una ciotola il burro assieme allo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto spumoso e lucido.
Aggiungi un uovo, la farina, le spezie, un pizzico di sale, la melassa, il bicarbonato e impasta bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.
Avvolgi quindi il panetto ottenuto in un foglio di pellicola trasparente e trasferiscilo in frigorifero per almeno un’ora (meglio ancora tutta una notte), in modo che possa rassodarsi bene. Questo passaggio è fondamentale, perchè se non viene fatto rassodare, l’impasto tenderà a diventare sempre più molle e ingestibile, soprattutto perchè, se vuoi dargli la forma di omino, dovrà essere ben sodo.
Passato questo tempo, tira fuori dal frigo il panetto e stendilo con il mattarello ad uno spessore di circa 4 millimetri, quindi ritaglia tanti omini con il classico stampino da gingerbread man.
Disponi gli omini su di una teglia foderata con carta da forno e trasferiscili in forno caldo a 180 °C per circa 12-15 minuti, poi sfornali e lasciali freddare.
Nel frattempo prepara la glassa: monta a neve ferma un albume, poi continuando a sbattere con le fruste elettriche aggiungi lo zucchero a velo e quando avrai ottenuto una neve ben soda, liscia e lucida, dividi il composto in tante ciotoline quanti saranno i colori che vuoi creare.
Colora quindi la glassa mescolando poche gocce di colorante alimentare con la neve di albumi e zucchero e trasferisci poi i vari composti in tante piccole sacche da pasticcere, munite di un beccuccio fine.
Una volta freddi, puoi decorare i tuoi gingerbread man come preferisci: io mi sono ispirata a Zenzy, l’omino di pan di zenzero reso famoso da Shrek, il famoso film d’animazione!
Se vuoi realizzare una casetta per i tuoi Gingerbread man, puoi farlo seguendo la ricetta://1717 Gingerbread House.
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di farina 00 | |
1 cucchiaino di bicarbonato | |
2 cucchiaini di cannella | |
2 cucchiaini di zenzero | |
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere | |
1 pizzico di noce moscata | |
140 g di zucchero semolato | |
1 pizzico di sale | |
150 g di burro ammorbidito | |
150 g di melassa (o miele scuro) | |
1 uovo + 1 albume | |
180 g di zucchero a velo | |
coloranti alimentari a piacere |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android