; ; Ricetta Gnocchetti di castagne - La ricetta di Piccole Ricette
Gnocchetti di castagne

Gnocchetti di castagne

Extra:
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Gnocchetti di castagne

Condividi

Gli gnocchetti di castagne non sono solo una variante dei classici gnocchi di patate, ma una vera e propria specialità, che si trova spesso nei ristoranti di alcune zone della Lombardia. In Valchiavenna ad esempio, questi gnocchetti vengono conditi con burro fuso, salvia e pezzetti di un formaggio fresco di alpeggio chiamato Magnocca. Per realizzarli si usano due parti di farina di castagne e una parte di farina 00. Essendo piuttosto dolci di sapore, puoi servirli con una generosa grattugiata di parmigiano reggiano oppure (se la trovi) della raspadura. Più che un tipo di formaggio, la raspadura è un modo di servire il formaggio, presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello, da una forma di Grana Padano giovane, stagionato dai quattro ai sei mesi, oppure da una forma di Tipico Lodigiano (un formaggio appartenente alla macro categoria dei formaggi grana).

Per realizzare questi gnocchetti, setaccia bene la farina di castagne assieme alla farina 00 e mettile in una ciotola, poi aggiungi un generoso pizzico di sale e l’acqua, quindi con le mani impasta il tutto, fino ad ottenere un panetto di pasta molto morbido. Siccome la farina di castagne ha una consistenza molto fine e impalpabile, tende a cambiare parecchio il suo grado di assorbimento a seconda dell’umidità ambientale e tende ad assorbire parecchia acqua; per questo motivo, la quantità di acqua indicata negli ingredienti potrebbe dover subire dei cambiamenti (in più o in meno) a seconda della farina di castagne che utilizzi. Aggiungi quindi tanta acqua quanta ne assorbe la farina fino ad ottenere un impasto morbido e non lavorarlo troppo a lungo, per evitare di ottenere degli gnocchetti duri e gommosi.

Una volta pronto, avvolgi il panetto di pasta in un foglio di pellicola trasparente e mettilo in frigorifero, quindi lascialo riposare per almeno un’ora. Il riposo della pasta è molto importante, perché permette alle farine di assorbire bene i liquidi e di risultare più compatto.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e taglialo in 4 o 5 parti, poi con questi realizza dei cilindretti di 1 centimetro e tagliali a pezzetti di 1 centimetro circa. Man mano che li formi, passa gli gnocchi in un po’ di farina 00 e disponili in un unico strato, su un vassoio infarinato. Lascia riposare gli gnocchi per 15 minuti e nel frattempo metti a bollire l’acqua per cuocerli, salandola appena inizierà a bollire.

Quando l’acqua bollirà, metti a cuocere gli gnocchi, lasciandoli bollire fino a quando saliranno a galla (4 minuti circa) e nel frattempo fai sciogliere il burro in una padella posta su fuoco vivace, unisci la salvia e lasciala soffriggere per 1 minuto.

Appena gli gnocchi saranno cotti, scolali e mettili nella padella assieme al burro, mescolandoli bene in modo da condirli uniformemente. Una volta pronti, elimina la salvia (oppure lasciala, se vuoi) e servi gli gnocchetti con una grattugiata abbondante di parmigiano reggiano oppure con la raspadura o il formaggio che preferisci.

Volendo, puoi anche preparare questi gnocchetti con molto anticipo e congelarli in freezer, mettendoli su dei vassoi infarinati. Non appena saranno congelati, potrai metterli nei sacchetti appositi per il congelatore. Quando vorrai cuocerli, ti basterà gettarli nell’acqua in ebollizione quando saranno ancora congelati.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Baci di Alassio
successivo
Salmone croccante al forno
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 556 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina di castagne
150 g di farina 00
300 ml di acqua
1 generoso pizzico di sale
80 g di burro
10 foglie di salvia
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
precedente
Baci di Alassio
successivo
Salmone croccante al forno