
Gnocchi cremosi allo speck
In una parola, goduriosi!
Ingredienti
- 1 kg di patate farinose
- 1 uovo
- 250-300 g di farina
- 30 g di burro
- 300 g di taleggio privato della crosta
- 100 g di fontina a cubetti
- 30 g di grana padano grattugiato
- 150 ml di panna fresca liquida
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 200 g di speck a cubetti piccoli
- qualche foglia di basilico o prezzemolo freschi
- grana padano a scaglie o grattugiato per servire q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi cremosi allo speck
Gli gnocchi cremosi allo speck sono un primo piatto lussurioso, godurioso, perfetto per tutti gli amanti del formaggio e dei piatti cremosi. Sono sicura che si leccheranno tutti i baffi, di fronte a questo piatto! Ovviamente per fare prima nella preparazione puoi comprare degli gnocchi già fatti, ma ti assicuro che quelli fatti in casa non si battono!
Per preparare gli Gnocchi cremosi allo speck, inizia preparando l’impasto degli gnocchi: sbuccia 1 kg di patate farinose, tagliale a metà e mettile in una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore. Versa un bicchiere abbondante di acqua sul fondo della pentola e calcola 10 minuti dall’inizio del fischio, quindi sfiata la pentola e lascia raffreddare le patate.
Di solito io utilizzo una pentola a pressione come questa https://amzn.to/2K1PHvE che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, mi permette di accorciare notevolmente i tempi di cottura.
Se non hai la pentola a pressione, puoi tranquillamente cuocere le patate nella pentola tradizionale, avendo cura di sbucciarle solo dopo averle cotte.
Non appena le patate saranno pronte, schiacciale con uno schiacciapatate, formando un mucchietto sulla spianatoia infarinata. Aggiungi un pizzico di sale, l’uovo, 250 g di farina e impasta velocemente il tutto fino ad ottenere un composto liscio e compatto; è importante impastare velocemente perchè una lavorazione lunga renderebbe l’impasto colloso.
La dose di farina è indicativa, in quanto dipende dalla capacità di assorbimento delle patate: non devi aggiungerne troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi, ma nemmeno troppo poca, altrimenti si disferanno durante la cottura. L’impasto giusto è malleabile, morbido, elastico e compatto, quindi se vedi che serve altra farina, puoi aggiungerne ancora 50 g circa.
Suddividi l’impasto in filoncini dello spessore di 2 centimetri e poi suddividili in pezzetti di 3-4 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Copri gli gnocchi con un panno asciutto e pulito e tienili da parte mentre prepari il condimento.
In una casseruola capiente dai bordi non troppo alti, posta su fuoco basso, fai scaldare 30 g di burro e non appena sarà sciolto, unisci 300 g di taleggio privato della crosta, 100 g di fontina a cubetti, 30 g di grana padano grattugiato, 150 ml di panna fresca liquida e 1 pizzico di noce moscata grattugiata, quindi lascia fondere bene tutti i formaggi fino a quando avrai ottenuto una cremina liscia e uniforme.
In una piccola padella a parte fai rosolare 200 g di speck a cubetti piccoli senza olio o altri condimenti, fino quando sarà ben colorito e rosolato.
Metti a cuocere i tuoi gnocchi in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, fino a quando saliranno tutti a galla.
Per scolarli, ti consiglio di usare un mestolo forato o una schiumarola prelevandoli direttamente dall’acqua e mettendoli direttamente nella casseruola assieme ala salsa di formaggi, in questo modo gli gnocchi non si rovineranno.
Unisci per finire un pochino di foglie di basilico o prezzemolo tagliate grossolanamente con un coltello e lo speck rosolato, mescola bene e servi i tuoi Gnocchi cremosi allo speck assieme a scaglie di grana padano e se vuoi altre foglioline tritate di basilico o prezzemolo.
Se vuoi, al posto dei classici gnocchi di patate, puoi preparane una versione più leggera alla ricotta, seguendo la ricetta://3753 Gnocchi di ricotta.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di patate farinose | |
1 uovo | |
250-300 g di farina | |
30 g di burro | |
300 g di taleggio privato della crosta | |
100 g di fontina a cubetti | |
30 g di grana padano grattugiato | |
150 ml di panna fresca liquida | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
200 g di speck a cubetti piccoli | |
qualche foglia di basilico o prezzemolo freschi | |
grana padano a scaglie o grattugiato per servire q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android