
Gnocchi di ricotta
Saporiti e consistenti
Ingredienti
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova medie
- 250 g di farina 00
- 120 g di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- sale q.b.
- farina 00 per il piano di lavoro q.b.
Preparazione Gnocchi di ricotta
Gli gnocchi di ricotta sono una deliziosa variante dei più classici gnocchi di patate, hanno un sapore corposo e una consistenza compatta e sono perfetti per accogliere qualsiasi sugo. Oltretutto sono anche più veloci da preparare, perché non dovrai fare altro che impastare gli ingredienti e voilà, i tuoi gnocchi di ricotta saranno pronti in un battibaleno.
Per questi gnocchi ti consiglio di utilizzare una ricotta soda e molto asciutta, quindi per precauzione, puoi metterla in un colino a maglie fini e lasciarla scolare i liquidi in eccesso per un paio di ore, prima di utilizzarla.
Per preparare gli gnocchi di ricotta, procedi in questo modo: in una ciotola metti 500 g di ricotta vaccina soda e ben scolata, 2 uova, 250 g di farina 00, 120 g di grana padano grattugiato, un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido.
Se vedi che l’impasto è troppo molle (dipende dalla quantità di acqua contenuta nella ricotta), puoi aggiungere fino a 50 g di farina 00 in più per renderlo lavorabile e modellabile.
Trasferisci l’impasto su di una spianatoia infarinata e suddividilo in filoncini dello spessore di 2 centimetri, poi tagliali in pezzetti di 2 centimetri circa e successivamente dagli la forma tipica degli gnocchi.
Per farlo passa gli gnocchi di ricotta uno alla volta sull’assicella riga gnocchi leggermente infarinata, facendo una leggera pressione col pollice in maniera da conferirgli da un lato la classica rigatura e dall’altro una piccola conchetta che raccoglierà il condimento alla perfezione.
Per rigare gli gnocchi io di solito utilizzo un’assicella come questa https://amzn.to/2R0jep2 che torna utile anche per preparare i garganelli.
Man mano che sono pronti, disponi i tuoi gnocchi di ricotta su di un vassoio leggermente infarinato.
Una volta pronti, se non li cuoci subito, ti consiglio di congelarli, mettendoli nel congelatore ben disposti su vassoi infarinati e non appena saranno induriti potrai trasferirli in sacchetti di plastica alimentare e rimetterli in freezer fino al momento di usarli, buttandoli nell’acqua bollente ancora congelati.
Prova a servire questi gnocchi con un classico ragù, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3754 Ragù alla bolognese, sono sicura che li apprezzeranno tutti!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di ricotta vaccina | |
2 uova medie | |
250 g di farina 00 | |
120 g di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
sale q.b. | |
farina 00 per il piano di lavoro q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android