
Gnocchi di ceci
Diversi dal solito e deliziosi
Ingredienti
- 1 kg di patate farinose
- 1 uovo medio
- 300 g di farina di ceci
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi di ceci
Gli gnocchi di ceci sono una deliziosa variante dei classici gnocchi di patate. In questa versione la farina di ceci sostituisce la classica farina di grano e il risultato sono degli gnocchi saporiti e soffici, perfetti da condire con sughi di qualunque tipo, dal classico ragù a sughi a base di verdura, pesce o formaggi. La particolare farina utilizzata per questi gnocchi è senza glutine, cosa che li rende davvero adatti a tutti!
Se vuoi preparare la versione più classica degli gnocchi, allora puoi seguire la ricetta://1472 Gnocchi di patate.
Per preparare gli gnocchi di ceci, comincia occupandoti delle patate, che dovranno essere del tipo farinoso, per non ottenere un impasto troppo appiccicoso. Lava quindi bene le patate e mettile (senza sbucciarle) in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciandole cuocere fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
In alternativa puoi sempre cuocerle al vapore, e io di solito faccio così, perché si fa molto più in fretta, quindi se anche tu vuoi cuocerle così, procedi in questo modo: pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Una volta cotte, scolale, pelale (se le hai fatte bollire) e schiacciale con uno schiacciapatate, formando un mucchietto sulla spianatoia infarinata. Aggiungi un generoso pizzico di sale, un uovo medio, una generosa macinata di pepe e 300 g di farina di ceci, quindi impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio e compatto;
La dose di farina può variare, in quanto dipende dalla capacità di assorbimento delle patate: non devi aggiungerne troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno più duri e gommosi, ma nemmeno troppo poca, altrimenti si disferanno durante la cottura. L’impasto giusto è malleabile, morbido, leggermente elastico e compatto.
Suddividi l’impasto in filoncini dello spessore di 2 centimetri e poi suddividili in pezzetti di 2-3 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Per finire, puoi dargli la loro forma caratteristica rigata facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta (se hai l’assicella apposita, tanto meglio) e pressandolo leggermente con il pollice.
Di solito per rigare gli gnocchi io utilizzo un’assicella come questa https://amzn.to/2UnWa4o che è molto comoda.
Per preparare invece gli gnocchetti ti basterà realizzare dei cilindretti dello spessore di 1,5 centimetri e poi tagliarli a pezzetti di 1,5 centimetri. Per gli gnocchetti non è prevista la rigatura come per gli gnocchi.
Per preparare le chicche, invece, dovrai realizzare dei cilindretti di 1 centimetro e tagliarli a bastoncini di 1 centimetro. Anche per questo formato non è prevista la rigatura come per gli gnocchi normali. Volendo puoi lavorare con i palmi delle mani i vari pezzetti di impasto dandogli una forma sferica.
Lascia riposare gli gnocchi di ceci su di un vassoio infarinato per 15 minuti in modo che abbiano il tempo di compattarsi e raffreddarsi.
Trascorso il tempo di riposo, potrai farli cuocere in una pentola capiente piena di acqua salata in ebollizione fino a quando saliranno tutti a galla.
Per scolarli, ti consiglio di usare un mestolo forato o una schiumarola prelevandoli direttamente dall’acqua e mettendoli direttamente nella padella del condimento, in questo modo gli gnocchi di ceci non si rovineranno. A questo punto, che siano gnocchi, gnocchetti o chicche, puoi condirli come preferisci!
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di patate farinose | |
1 uovo medio | |
300 g di farina di ceci | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android