; ; Ricetta Funnel cake - La ricetta di Piccole Ricette
Funnel cake

Funnel cake

Ingredienti

Preparazione Funnel cake

Condividi

Il funnel cake (al maschile perché il nome tradotto letteralmente sarebbe l’imbuto-torta) è un dolce carnevalesco molto popolare negli Stati Uniti, consumato specialmente in Pennsylvania, dove è stato importato dagli immigrati tedeschi. In Baviera infatti esistono dei dolci molto simili, chiamati Strauben, conosciuti nella Provincia Autonoma di Trento come Straboi o Stromboi, (e spesso vengono chiamati con altri nomi simili), mentre nelle valli ladine è conosciuto con il nome di Furtaia.

Per preparare il funnel cake, ti consiglio di procurarti un imbuto (ma anche una bottiglia con un buco nel tappo può andare bene), perché ti servirà per colare l’impasto nell’olio, in modo da ottenere la classica forma a nido. La consistenza di questo dolce è davvero particolare: morbido dentro e croccantino fuori, una vera goduria.

Per prima cosa occupati della pastella: in una ciotola setaccia 300 g di farina 00 assieme a 100 g di zucchero, 1 cucchiaino colmo di bicarbonato e 1 pizzico di sale, poi tieni da parte questo mix secco.

In un’altra ciotola sbatti leggermente le 3 uova con una frusta, unisci 300 ml di latte, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e sbatti ancora, dopodiché incorpora tutto il mix secco, mescolando sempre con una frusta, facendo attenzione che non rimangano grumi di farina.

Una volta pronta la pastella, tienila da parte e nel frattempo scalda abbondante olio di semi in una padella capiente, fino a quando avrà raggiunto una temperatura che oscilla tra i 175 °C e i 180 °C; se non possiedi un termometro da olio puoi verificare la temperatura semplicemente immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta.

Appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, versa un po’ di pastella in un imbuto, avendo cura di tenere chiuso con il dito il buco del cannello, ed evitare così che l’impasto possa colare tutto, poi sposta l’imbuto sulla padella colma di olio bollente e fai colare la pastella direttamente nell’olio bollente, creando dei “ricami” di pastella. Se utilizzi la bottiglia con il buco nel tappo, ti basterà versare la pastella nella bottiglia e capovolgerla, facendo colare a filo dal buco la pastella nell’olio caldo.

Quando versi la pastella, puoi realizzare delle funnel cake della dimensione che preferisci, quindi potrai farne tante piccoline, oppure realizzare dei frittelloni piuttosto grossi, l’importante è non esagerare mai con la pastella, perché la caratteristica di queste frittelle è proprio quella di essere tutte bucherellate, cosa che aiuta anche la cottura e fa in modo che l’olio non resti intrappolato in mezzo alla pasta.

Lascia cuocere il funnel cake fino a quando sarà dorato da un lato, poi prendilo con una pinza e voltalo sottosopra, così da cuocerlo anche dall’altro lato. Quando sarà dorato da entrambi i lati, toglilo dall’olio e mettilo ad asciugare su dei fogli di carta assorbente, poi procedi allo stesso modo con la restante pastella. Una volta pronti, cospargi i funnel cake con zucchero a velo e servili subito!

Per variare, puoi guarnire i funnel cake con sciroppo d’acero, marmellata, cioccolato fuso, crema alle nocciole, solo per fare qualche esempio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta ai carciofi e formaggio
Couscous con le polpette
successivo
Couscous con le polpette
  • 40 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 408 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina 00
100 g di zucchero
1 cucchiaino colmo di bicarbonato
1 pizzico di sale
300 ml di latte
3 uova
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
zucchero a velo q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
precedente
Pasta ai carciofi e formaggio
Couscous con le polpette
successivo
Couscous con le polpette