; ; Ricetta Granola fatta in casa - La ricetta di Piccole Ricette
Granola fatta in casa

Granola fatta in casa

Ideale per la colazione, assieme al latte o allo yogurt

Extra:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Lascia spazio alla fantasia per personalizzarla secondo i tuoi gusti, utilizzando gli ingredienti che più ti piacciono.

Ingredienti

Preparazione Granola fatta in casa

Condividi

La granola fatta in casa è un preparato secco simile al muesli, ma decisamente più croccante e gustoso. Perfetta per la colazione, assieme a yogurt o latte, è buonissima da sgranocchiare anche da sola. In commercio ne esistono di diverse marche, ma ti assicuro che farla in casa non è solo divertente, ma avrai anche la possibilità di personalizzarla secondo i tuoi gusti, utilizzando gli ingredienti che più ti piacciono, quindi spazio alla fantasia per creare la granola più adatta a te!

Per cominciare, metti in un pentolino gli ingredienti umidi, quindi: 150 g di sciroppo d’acero e 50 ml di olio di semi, poi unisci un pizzico di cannella in polvere e un cucchiaio di zucchero di canna. Se non ti piace, puoi omettere la cannella oppure sostituirla con zenzero in polvere, cacao o curcuma.

Trasferisci il pentolino su fuoco basso e lascia sciogliere bene lo zucchero, poi fai cuocere il composto fino a quando avrai ottenuto uno sciroppo denso e spesso.

A questo punto spegni il fuoco e lascia raffreddare lo sciroppo. Nel frattempo metti in una ciotola 350 g di fiocchi di avena o di orzo, 150 g di frutta secca mista tritata grossolanamente e come frutta secca la scelta è ampia: noci, nocciole, noci di macadamia, noci pecan, mandorle, pinoli, pistacchi e chi più ne ha più ne metta.

Mescola bene i fiocchi e la frutta secca, aggiungi lo sciroppo ormai tiepido e mescola ancora con un cucchiaio per distribuire lo sciroppo uniformemente.

Distribuisci il mix ottenuto su di una teglia foderata con la carta da forno appiattendolo bene con un cucchiaio poi mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30 minuti, avendo cura di smuovere il composto ogni 10 minuti.

Se il tuo forno cuoce molto velocemente (i forni non sono tutti uguali e cuociono in maniera differente) puoi impostare la temperatura a 140 °C e cuocere la granola in forno per 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà secca e asciutta, sempre smuovendola delicatamente ogni 10 minuti.

Quando l’avena e la frutta secca saranno ben dorate e secche, tira fuori la teglia da forno e lasciale raffreddare, poi spezzale grossolanamente con le mani in modo da ottenere dei piccoli grumi di cereali e frutta secca.

Metti il composto in un barattolo, unisci 100 g di uvetta e mirtilli disidratati (anche in questo caso puoi variare la scelta della frutta, utilizzando ad esempio cocco secco, ananas disidratato o altra frutta a tuo piacere).

Mescola bene tutti gli ingredienti e voilà, la tua granola è pronta per essere consumata. Una volta pronta, potrai conservare la tua granola fatta in casa ben chiusa nel barattolo fino a tre settimane, riponendola in un luogo fresco asciutto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta salata alla zucca e cipolle
precedente
Torta salata alla zucca e cipolle
Fritto misto di pesce
successivo
Fritto misto di pesce
  • 40 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 137 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

350 g di fiocchi di avena o orzo
150 g di frutta secca mista
100 g di uvetta e mirtilli disidratati
150 g di sciroppo d’acero
1 pizzico di cannella in polvere
50 ml di olio di semi
1 cucchiaio di zucchero di canna
Torta salata alla zucca e cipolle
precedente
Torta salata alla zucca e cipolle
Fritto misto di pesce
successivo
Fritto misto di pesce