; ; Ricetta Krumiri - La ricetta di Piccole Ricette
Krumiri

Krumiri

I biscotti di Casale Monferrato

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Inventati nell’Ottocento dal pasticcere Domenico Rossi, questi biscotti ebbero subito molto successo.

Ingredienti

Preparazione Krumiri

Condividi

I krumiri sono i biscotti tipici di Casale Monferrato, in Piemonte. Furono inventati nell’Ottocento dal pasticcere Domenico Rossi ed ebbero subito grande successo e molti imitatori, tanto che il loro inventore si batté per difenderne la paternità, che alla fine gli fu riconosciuta dal sindaco della città. L’origine del loro nome non è chiara e c’è chi la fa derivare dal liquore con cui venivano serviti originariamente. La ricetta dei krumiri è sempre rimasta segreta, ma ne esistono diverse versioni (con farina di mais o bianca) che si avvicinano molto all’originale. Eccoti la mia.

Per prima cosa, setaccia 350 g di farina 0 in una ciotola capiente, poi unisci 100 g di zucchero a velo, i semi di 1 bacca di vaniglia e 1 pizzico di sale. Mescola bene tutti gli ingredienti con la frusta.

In un pentolino fai sciogliere a fuoco dolce 200 g di burro e uniscilo al composto di farina e zucchero insieme a 3 tuorli. Lavora tutti gli ingredienti con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Forma una palla, rivestila con la pellicola trasparente e lasciala riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.

Passato questo tempo, riempi con poco impasto alla volta (dopo averlo ammorbidito con le mani) una sacca da pasticcere di tela (o una siringa di plastica) con la bocchetta stellata.

Scalda il forno in modalità statica a 200 °C. Su una placca rivestita di carta da forno crea i biscotti dalla tipica forma incurvata, lunghi 7-8 centimetri (con queste dosi ne vengono circa 45). Quando il forno è in temperatura, falli cuocere per circa 18 minuti, finché non saranno belli dorati.

Sforna i tuoi krumiri e lasciali raffreddare completamente prima di servirli, o di riporli in una scatola di latta in cui si conserveranno per 5-6 giorni.

Mi raccomando, utilizza una sacca da pasticcere di tela o una siringa di plastica come ti ho suggerito, perché l’impasto dei krumiri è troppo corposo per una sac à poche usa e getta, che rischierebbe di rompersi.

Se hai voglia di una ricetta ancora più golosa, aggiungi all’impasto qualche goccia di cioccolato fondente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Risotto alle cipolle caramellate
successivo
Pizza del bosco
  • 80 min
  • 45 porzioni
  • Difficoltà media
  • 72 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

350 g di farina 0
100 g di zucchero a velo
3 tuorli
i semi di 1 bacca di vaniglia
200 g di burro
1 pizzico di sale
precedente
Risotto alle cipolle caramellate
successivo
Pizza del bosco