; ; Ricetta Insalata di ceci e broccoli - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di ceci e broccoli

Insalata di ceci e broccoli

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata di ceci e broccoli

Condividi

Un abbinamento non convenzionale per una ricetta leggera, economica e veloce, adatta come contorno ma anche (perché no?) per sostituire un pasto.

Metti a bagno in acqua fredda 100 g di ceci secchi e lasciali in ammollo per tutta la notte. La mattina dopo scolali, sciacquali e trasferiscili in una pentola con abbondante acqua fredda non salata. Portala a ebollizione, aggiungi 1 foglia di alloro e fai cuocere per 1 ora. Ricordati di controllare la cottura di tanto in tanto, perché potrebbe variare a seconda della grandezza e della qualità dei ceci: alla fine dovranno essere morbidi, ma senza sfaldarsi.

Intanto prepara 250 g di broccoli. Elimina la parte più dura del gambo e stacca le cimette, poi lava e taglia il resto del gambo a pezzettini, sciacqua le cimette e tagliale a metà (o in tre parti, se sono grosse). Metti sul fuoco una pentola di acqua non salata e, quando bolle, fai cuocere i broccoli per 7-8 minuti. Una volta pronti, scolali e lasciali raffreddare.

Scola anche i ceci (che nel frattempo avranno ultimato la cottura), mettili in una ciotola e lascia raffreddare pure quelli. Trita 10 g di prezzemolo assieme a 1 cucchiaio di capperi (i capperi sono facoltativi, quindi se vuoi puoi ometterli).

Mescola ceci e broccoli in un’insalatiera e condiscili con un filo di olio di oliva, una spruzzata di aceto di mele, un pizzico di sale e il trito di capperi e prezzemolo.

Se vuoi aggiungere una nota piccante alla tua insalata, metti anche 1 peperoncino rosso tagliato a rondelle sottili. Per renderla più sfiziosa, invece, dai il tocco finale con una manciata di mandorle tagliate a lamelle.

Se vuoi risparmiare tempo, o scegli di preparare questa ricetta solo all’ultimo momento, usa i ceci in scatola (circa 240 g), dopo averli scolati e sciacquati bene.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Torta di carote e nocciole
successivo
Croque-monsieur
  • 90 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 273 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di ceci secchi
250 g di broccoli
1 foglia di alloro
10 g di prezzemolo fresco
1 cucchiaio di capperi dissalati (facoltativi)
aceto di mele q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Torta di carote e nocciole
successivo
Croque-monsieur