; ; Ricetta Insalata di quinoa e ceci - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di quinoa e ceci

Insalata di quinoa e ceci

Fresca e saporita

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata di quinoa e ceci

Condividi

La quinoa, il non cereale per eccellenza, si presta a svariate ricette da consumare sia calde che fredde, come questa Insalata di quinoa e ceci. Se non la conosci, la quinoa è una pianta della stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole. Non contiene glutine, ha un alto valore proteico e apporta all’organismo minerali importanti come fosforo, magnesio, ferro e zinco.

Per quanto riguarda i ceci, puoi partire da quelli secchi, lasciandoli in ammollo e poi facendoli bollire, ma per fare più in fretta puoi tranquillamente utilizzare i ceci in scatola. Utilizzando quelli dovrai scolarli e sciacquarli molto bene, per eliminare ogni traccia del liquido di governo, che spesso ha un sapore molto forte di conservante.

Per preparare l’Insalata di quinoa e ceci comincia sciacquando molto bene 320 g di quinoa sotto acqua corrente, in modo da eliminare tutte le tracce di saponina, una sostanza amara presente sul rivestimento esterno del seme.

Una volta sciacquata e scolata, mettila a cuocere in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, per circa 15 minuti, dopodiché scolala e lasciala raffreddare completamente.

Mentre la quinoa si raffredda lava 8 pomodorini ciliegini e tagliali a spicchi, poi riduci a pezzetti mezzo cetriolo (pelandolo o no, come preferisci) e metti queste verdure in una ciotola capiente.

Unisci anche 250 g di ceci, uno spicchio di aglio tagliato a metà e 100 g di feta sbriciolata, e non appena la quinoa sarà fredda, aggiungila al resto degli ingredienti.

Condisci la tua Insalata di quinoa e ceci con un filo di olio, un pizzico di sale e mescola bene, poi guarniscila con qualche fogliolina di basilico fresco e lasciala riposare per 10-15 minuti, prima di servirla in tavola.

Volendo, questa insalata si presta bene anche ad essere servita come aperitivo, magari mettendola in piccoli bicchierini monoporzione come questi https://amzn.to/2ONq28F che sono dei bicchierini da fingerfood usa e getta.

Un’altra insalata di quinoa molto buona, la puoi realizzare seguendo la ricetta://3289 Quinoa ai gamberetti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pangoccioli fatti in casa
precedente
Pangoccioli fatti in casa
Crostata soffice alle pesche
successivo
Crostata soffice alle pesche
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 620 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di quinoa
250 g di ceci bolliti
1 spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà
8 pomodorini ciliegini
mezzo cetriolo
100 g di feta
qualche fogliolina di basilico fresco
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Pangoccioli fatti in casa
precedente
Pangoccioli fatti in casa
Crostata soffice alle pesche
successivo
Crostata soffice alle pesche