; ; Ricetta Orecchiette vongole e friggitelli - La ricetta di Piccole Ricette
Orecchiette vongole e friggitelli

Orecchiette vongole e friggitelli

Extra:
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Orecchiette vongole e friggitelli

Condividi

Le orecchiette vongole e friggitelli sono un primo piatto decisamente insolito ma saporito e veramente buono! L’accostamento delle vongole con i friggitelli può sembrare strano, ma questi due ingredienti legano davvero molto bene!

I peperoni o peperoncini friggitelli, chiamati (a Napoli) anche friarelli o puparuoli friarelli (senza la “i”), sono dei piccoli peperoni verdi dal gusto piuttosto dolce, non piccante, tipici della cucina campana e dell’Italia meridionale più in generale (si trovano spesso anche nella cucina abruzzese e pugliese). Non vanno però confusi con i Friarielli (con la “i”), nome che a Napoli viene dato invece alle infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa.

Per realizzare questo piatto, procurati delle belle vongole veraci, magari già pulite e spurgate. Se dovessi spurgarle tu, procedi così: lavale bene e falle spurgare per almeno 1 ora mettendole a bagno in una ciotola colma di acqua fredda, in modo che perdano la sabbia che c’è al loro interno.

Quando le vongole saranno pronte, taglia le due fette di pane a pezzetti e mettili in una ciotola, quindi condiscili con un pochino di olio di oliva e un pizzico di sale, poi trasferiscili su una teglia dai bordi bassi e mettili in forno preriscaldato in modalità statica a 250 °C con il grill acceso per qualche minuto, giusto il tempo che servirà per dorarli bene. Una volta dorati, tira fuori i cubetti di pane dal forno e lasciali raffreddare.

Nel frattempo fai aprire 500 g di vongole precedentemente spurgate: sciacquale e mettile in una casseruola capiente assieme a un filo di olio, uno spicchio di aglio intero e il succo spremuto di mezzo limone, poi trasferisci la casseruola su fuoco vivace e lasciale aprire completamente, coprendole con il coperchio e scuotendole di tanto in tanto (ci vorranno due o tre minuti abbondanti).

Una volta aperte tutte (elimina quelle che non si aprono), togli le vongole dalla casseruola e sgusciale quasi tutte, tenendone solo qualcuna con il guscio come decorazione, poi mettile da parte e filtra il liquido che si sarà formato nella casseruola, facendolo passare attraverso un colino a maglie strettissime (in questo modo eliminerai l’eventuale sabbia persa dalle vongole durante la cottura) e tieni da parte anche quello.

In una padella antiaderente posta su fuoco vivace, fai rosolare la pancetta affumicata a cubetti, senza olio o altri grassi, fino a quando sarà ben dorata e croccante, poi tienila da parte.

In un’altra padella posta su fuoco vivace fai rosolare in poco olio di oliva 6 peperoncini friggitelli interi e ben lavati, dopo qualche minuto unisci 40 g di peperone giallo e 40 g di peperone rosso a cubetti e prosegui la cottura per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Unisci a questo punto il liquido di cottura delle vongole filtrato, il peperoncino fresco tritato, lo spicchio di aglio tritato e 20 g di prezzemolo fresco tritato, 150 g di gamberetti puliti e sgusciati e lascia cuocere 3-4 minuti, poi aggiungi le vongole sgusciate e quelle con il guscio, il pane a cubetti e la pancetta rosolata, mescola bene e spegni il fuoco.

Fai cuocere 200 g di orecchiette in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione, dopodiché scolale e mettile nella padella con il condimento, riaccendi il fuoco al minimo e lascia che le orecchiette si insaporiscano per un minuto. Ecco pronte le orecchiette vongole e friggitelli, servile assieme a qualche spicchio di limone e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Limoni in salamoia
Insalata al Roquefort
successivo
Insalata al Roquefort
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 795 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di orecchiette
2 fette di pane rustico
500 g di vongole veraci pulite e spurgate
6 peperoncini friggitelli
40 g di peperone giallo a cubetti
40 g di peperone rosso a cubetti
80 g di pancetta affumicata a cubetti
150 g di gamberetti sgusciati
1 peperoncino fresco tritato
20 g di prezzemolo fresco tritato
1 spicchio di aglio tritato
1 spicchio di aglio intero e pelato
1 limone non trattato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Limoni in salamoia
Insalata al Roquefort
successivo
Insalata al Roquefort