; ; Ricetta Insalata di riso al tonno - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di riso al tonno

Insalata di riso al tonno

L’insalata di riso ricca e corposa

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Insalata di riso al tonno

Condividi

In estate, si sa, le insalate di riso e di pasta vanno alla grande, perché sono semplici da preparare, sono fresche e per nulla impegnative, come questa insalata di riso al tonno, perfetta per portare in tavola un’insalata di riso un po’ diversa dal solito.

Volendo puoi servire questa insalata come aperitivo, mettendola in contenitori monoporzione come questi https://amzn.to/2Jidu8g che sono delle barchette da fingerfood in legno usa e getta.

Per preparare l’insalata di riso al tonno inizia facendo cuocere 320 g di riso parboiled o basmati in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Quando il riso sarà cotto, scolalo bene e lascialo intiepidire, poi mettilo in una ciotola capiente.

Lava e taglia a spicchi 10 pomodorini piccoli e dolci, quindi mettili nella ciotola assieme al riso, unendo anche 80 g di olive rosatelle condite e 80 g di olive verdi condite, 100 g di cetriolini sott’aceto o agrodolci tagliati a pezzetti e 250 g di tonno in scatola ben sgocciolato e spezzettato grossolanamente.

A parte taglia a cubetti 75 g di peperone giallo, 75 g di peperone rosso e mezza cipolla rossa, poi aggiungi anche questi ingredienti nella ciotola. Per finire unisci 8-10 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente, un filo di olio di oliva e mescola bene tutto quanto.

Lascia riposare la tua Insalata di riso al tonno per 10 minuti, prima di servirla in tavola e buon appetito!

Se ami le insalate di riso e vuoi provarne una veramente particolare e deliziosa, allora prova la ricetta://1910 Insalata di riso al curry e gamberi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Biscotti al timo e limone
precedente
Biscotti al timo e limone
Gelato furbo ai frutti di bosco
successivo
Gelato furbo ai frutti di bosco
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 595 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso parboiled o basmati
10 pomodorini piccoli e dolci
80 g di olive rosatelle condite
80 g di olive verdi condite
75 g di peperone giallo
75 g di peperone rosso
250 g di tonno in scatola ben sgocciolato
100 g di cetriolini sott’aceto o agrodolci
mezza cipolla rossa
8-10 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Biscotti al timo e limone
precedente
Biscotti al timo e limone
Gelato furbo ai frutti di bosco
successivo
Gelato furbo ai frutti di bosco