; ; Ricetta Insalata tiepida di funghi e patate - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata tiepida di funghi e patate

Insalata tiepida di funghi e patate

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata tiepida di funghi e patate

Condividi

Il contorno ideale per l’autunno, la stagione dei funghi per eccellenza. Ottimo da gustare da solo, ma perfetto anche per accompagnare piatti di carne, come arrosti e selvaggina.

Fai lessare 600 g di patate novelle non sbucciate in abbondante acqua salata (devono cuocere per circa 15 minuti dal momento dell’ebollizione o comunque fino a quando saranno ben cotte).

Intanto, con un canovaccio pulito e leggermente umido, pulisci per bene 400 g di funghi porcini piccoli, eliminando l’eventuale terra (puoi aiutarti anche con un coltellino). Poi, tagliali a pezzetti.

Versa un po’ di olio di oliva in una padella e fai soffriggere 1 spicchio di aglio, poi unisci i funghi, sala e fai cuocere per 8 minuti. Per farli ammorbidire meglio, aggiungi 100 ml di brodo vegetale (anche quello di dado andrà benissimo).

Non appena saranno cotte, scola le patate, sbucciale e mettile in una ciotola. Quando i funghi saranno cotti, falli intiepidire e uniscili alle patate. Condisci con olio di oliva, sale, pepe e un po’ di aneto o di prezzemolo spezzettato a mano.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ossobuco con risotto alla milanese
precedente
Ossobuco con risotto alla milanese
successivo
Pollo pettinato agli spinaci
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 146 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di funghi porcini freschi
600 g di patate novelle
1 spicchio di aglio
100 ml di brodo vegetale
aneto o prezzemolo fresco q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ossobuco con risotto alla milanese
precedente
Ossobuco con risotto alla milanese
successivo
Pollo pettinato agli spinaci