; ; Ricetta Korvapuusti - La ricetta di Piccole Ricette
Korvapuusti

Korvapuusti

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Korvapuusti

Condividi

I Korvapuusti sono gli antenati degli ormai famosi cinnamon roll. La loro origine è Finlandese, ma ne esistono molte varianti in tutto il nord Europa: in Germania c’è il Franzbrötchen, in Svezia il Kanelbulle, in Norvegia lo Skillingsbolle.

Per realizzarli, fai sciogliere per prima cosa il lievito nel latte tiepido, mescolandolo bene, poi unisci lo zucchero semolato, il sale, l’uovo, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e per ultima la farina, incorporandola poca per volta, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, che non si appiccica alle mani.

Trasferisci l’impasto ottenuto in una ciotola, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare per un’ora circa.

Trascorso questo tempo, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello sul piano di lavoro infarinato, fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di circa 5 millimetri.

Cospargi il rettangolo di pasta con un po’ di zucchero di canna e abbondante cannella in polvere, arrotola il tutto ottenendo un salamone lungo e stretto, quindi taglialo a fette ‘piramidali’ (a V rovesciata) facendo dei tagli verticali in diagonale in modo da ottenere delle fette spesse 1 centimetro sopra e circa 2 centimetri sotto. Alla fine dovrai ottenerne circa 24.

Disponi i Korvapuusti su di una teglia foderata con carta da forno e lasciali lievitare ancora mezz’oretta circa, dopodichè mettili a cuocere in forno statico caldo a 230 °C per circa 10 minuti, sfornandoli quando saranno ben gonfi e dorati in superficie.

Lascia intiepidire i tuoi Korvapuusti prima di servirli, magari a colazione, accompagnandoli con una buona tazza di tè o di caffè.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 242 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 ml di latte tiepido
50 g di lievito di birra fresco (oppure 14 g di lievito di birra secco)
100 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero semolato
1 uovo
1,2 kg di farina 00
cannella q.b.
zucchero di canna q.b.
1 pizzico di sale
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale