; ; Ricetta Fette biscottate fatte in casa - La ricetta di Piccole Ricette
Fette biscottate fatte in casa

Fette biscottate fatte in casa

Fragranti e saporite

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Fette biscottate fatte in casa

Condividi

C’è chi a colazione preferisce il classico cornetto e chi invece predilige le fette biscottate, magari spalmate con un velo di burro e della buona marmellata. Ma hai mai provato le fette biscottate fatte in casa? sono davvero fragranti e saporite, perfette da inzuppare in una bella tazza di caffelatte. Questa ricetta prevede una doppia lievitazione e una doppia cottura: prima si prepara il pan brioche, che poi viene tagliato a fette e biscottato in forno.

Per preparare le fette biscottate fatte in casa, devi occuparti innanzitutto del pan brioche: sciogli 6 g di lievito di birra secco in 130 ml di latte tiepido, aggiungendo anche 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele, mescola bene e lascia riposare il tutto per due minuti.

In una ciotola capiente setaccia 360 g di farina manitoba o di tipo 0 assieme al pizzico di sale, poi unisci il lievito sciolto nel latte e inizia ad impastare il tutto.

Quando tutto il latte sarà stato assorbito, unisci 40 g di zucchero semolato, le 2 uova e impasta nuovamente, fino ad ottenere un composto morbido, dopodichè incorpora 60 g di burro ammorbidito, quindi continua ad impastare per qualche minuto ancora.

Quando avrai ottenuto un impasto molto morbido, lascialo lievitare coprendo la ciotola con la pellicola trasparente e mettendola in un luogo tpiepido per 2 ore circa o comunque fino a quando l’impasto sarà almeno raddoppiato di volume.

Trascorse le 2 ore di riposo, riprendi l’impasto ormai lievitato e sgonfialo delicatamente, poi trasferiscilo sul piano di lavoro infarinato e stendilo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia rettangolare dello spessore di circa 1 centimetro, che abbia un lato largo quanto il lato più lungo dello stampo da plumcake che utilizzerai per cuocere il pane, in questo caso io ho usato uno stampo da 25 x 11 centimetri. 

Arrotola l’impasto su se stesso partendo dal lato largo quanto lo stampo, in modo da ottenere un salsicciotto che possa entrare comodamente nello stampo. Ungi con poco burro lo stampo e adagia il salsicciotto al suo interno, poi lascialo lievitare per altri 45 minuti, o comunque fino a quando avrà quasi raggiunto i bordi dello stampo.

Trascorsa questa seconda lievitazione, fai cuocere il pane in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti, o comunque finchè il pane sarà ben cotto e dorato in superficie. Una volta cotto, sfornalo, toglilo dallo stampo e fallo raffreddare appoggiandolo su una gratella.

Quando sarà freddo, taglialo a fette da circa 1-2 centimetri al massimo e disponile su di una teglia foderata con carta da forno, quindi mettile a biscottare nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 130 °C per circa 40-45 minuti o comunque fino quando saranno ben dorate e asciutte, girandole a metà cottura.

Una volta pronte, lasciale raffreddare mettendole su di una gratella e quando saranno fredde potrai gustare le tue fette biscottate fatte in casa come preferisci.

Di solito, per far raffreddare queste fette biscottate fatte in casa io utilizzo una griglia raffredda torte come questa https://amzn.to/2VIqHx0 che permette all’aria di circolare attorno agli alimenti mantenendoli asciutti.

Personalmente io adoro spalmarle di confettura, quindi se vuoi prepararne una in casa davvero molto buona puoi seguire la ricetta://3639 Confettura di pesche o se non è stagione, puoi provare una buonissima conserva che puoi realizzare tutto l’anno, seguendo la ricetta://3989 Burro di mele.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocchi di polenta alle erbe
precedente
Gnocchi di polenta alle erbe
Spaghetti noci e gorgonzola
successivo
Spaghetti noci e gorgonzola
  • 240 min
  • 18 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 116 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

360 g di farina manitoba o di tipo 0
6 g di lievito di birra secco
130 ml di latte tiepido
1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele
40 g di zucchero semolato
2 uova medie
60 g di burro ammorbidito
1 pizzico di sale
Gnocchi di polenta alle erbe
precedente
Gnocchi di polenta alle erbe
Spaghetti noci e gorgonzola
successivo
Spaghetti noci e gorgonzola