; ; Ricetta Lasagna di lenticchie - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagna di lenticchie

Lasagna di lenticchie

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Lasagna di lenticchie

Condividi

Le lasagne di lenticchie sono un primo piatto molto ricco e sostanzioso, tanto che può essere quasi considerato un piatto unico.

In una teglia da forno metti uno strato di sfoglia a fare da base per le lasagne.

Procedi quindi con la composizione: fai uno strato di lenticchie, cospargi con un po’ di pancetta tritata, uno strato di mozzarella tagliata a striscioline e per finire, cospargi con grana padano o pecorino grattugiato.

Appoggia un altro strato di sfoglia, poi prosegui come per il primo strato, e via di seguito fino ad esaurimento degli ingredienti.

Termina con uno strato di sfoglia, spalma poca panna in superficie e bagna il tutto con poco latte, aggiungendo anche ciò che rimane della pancetta (se te ne è avanzata).

Trasferisci le lasagne alle lenticchie in forno caldo a 180 °C per circa 35-40 minuti, poi sfornale e lasciale riposare per 10 minuti prima di servirle.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote
  • 35 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 580 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di sfoglia per lasagne
200 g di lenticchie bollite
100 g di mozzarella
panna q.b.
latte q.b.
250 g di pancetta affumicata tritata
pecorino romano o grana padano q.b.
precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote