; ; Ricetta Amor polenta - La ricetta di Piccole Ricette
Amor polenta

Amor polenta

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Amor polenta

Condividi

L’amor polenta, o come viene spesso chiamato, dolce di Varese (si tratta infatti di una specialità di Varese), è una torta di umili origini, realizzata con ingredienti semplici. La sua particolarità sta nell’utilizzo del classico stampo scanalato, pensato e realizzato appositamente per la preparazione di questo delizioso dolce. Se però non riesci a trovare lo stampo adatto, potrai utilizzare uno stampo da plumcake. Una cosa però che non può essere sostituita è la farina di mais fumetto: non è farina per polenta, bensì una farina di mais molto fine, adatta per la preparazione di dolci. Se vuoi ottenere un dolce più rustico, puoi utilizzare la farina di mais Fioretto, una farina di mais macinata meno finemente di quella Fumetto.

Per prima cosa, metti in una ciotola il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lo zucchero, quindi con le fruste elettriche sbattili per qualche minuto, fino ad ottenere una crema liscia.

Unisci a questo punto il tuorlo e le due uova, una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta, fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea.

Incorpora alla crema ottenuta i semi della bacca di vaniglia, quindi mescola con cura, poi aggiungi le farine in quest’ordine: la farina di mais fumetto, la farina 00, quella di mandorle e l’amido di mais, aggiungi anche il lievito e con una spatola mescola bene il tutto, in modo che non rimangano grumi.

Per ultimi aggiungi il rum (o l’amaretto), se lo vuoi mettere, dopodiché mescola con cura per amalgamare il tutto.

Imburra bene lo stampo, se vuoi, aiutandoti con un pennello per raggiungere bene il fondo di ogni scanalatura, poi versa l’impasto nello stampo, avendo cura di distribuirlo uniformemente.

Fai cuocere la torta nel forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per circa 40-45 minuti (se utilizzi la modalità ventilata, dovrai abbassare la temperatura a 150 °C e far cuocere il dolce per 35-40 minuti).

Trascorso il tempo di cottura, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se esce asciutto significa che il dolce è cotto e può essere sfornato, altrimenti, rimettilo in forno per 5 minuti e poi ripeti la prova.

Una volta cotto, sforna l’amor polenta e lascialo intiepidire, poi sformalo su un piatto da portata e lasciarlo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Salmone con lenticchie
successivo
Riso alla pilota
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 359 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
120 g di zucchero
2 uova medie + 1 tuorlo (a temperatura ambiente)
i semi di mezza bacca di vaniglia
100 g di farina di mais finissima (Fumetto)
40 g di farina 00
40 g di amido di mais
70 g di farina di mandorle
mezza bustina di lievito vanigliato per dolci (8 g circa)
50 ml di rum o amaretto (facoltativo)
precedente
Salmone con lenticchie
successivo
Riso alla pilota