
Lasagne saporite
Le lasagne con una marcia più
Ingredienti
- 250 g di sfoglie per lasagne
- 30 g di carota tritata
- 30 g di sedano tritato
- 30 g di cipolla tritata
- 1 zucchina a cubetti
- 200 g di salsiccia privata della pelle
- 200 g di carne macinata di manzo
- 100 g di pancetta dolce a cubetti
- 50 g di funghi porcini secchi
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 350 g di passata di pomodoro
- 300 ml di brodo di carne
- 600 ml di latte caldo
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00
- 120 g di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 200 g di caciocavallo grattugiato grossolanamente
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Lasagne saporite
Tocca ammetterlo, cosa c’è di meglio di un bel piatto di lasagne saporite quando fuori fa freddo? Soffici, cremose, filanti e splendidamente appaganti. Ricche e sontuose, sono perfette sia per i pranzi e le cene importanti che da condividere in famiglia, perché possono anche essere preparate in anticipo e infornate solo all’ultimo.
Per preparare le lasagne saporite, inizia occupandoti dei funghi, che devono ammorbidirsi: metti in ammollo 50 g di funghi porcini secchi in una ciotola colma di acqua tiepida, lasciandoli riposare per circa 30 minuti.
Mentre i funghi riposano occupati della besciamella, in questo caso arricchita con il formaggio, per risultare ancora più saporita. In una pentola capiente fai sciogliere 50 g di burro e non appena inizierà a spumeggiare vistosamente, aggiungi 50 g di farina 00 e mescola velocemente con una frusta, facendo attenzione che non rimangano grumi.
Lascia cuocere la farina nel burro a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando spesso, fini a quando inizierà a diventare leggermente colorita ed emanerà un leggero profumo di farina tostata.
A questo punto aggiungi 600 ml di latte caldo, mescolando immediatamente con una frusta in maniera da sciogliere subito tutti i grumi ed ottenere un composto liscio e uniforme.
Sempre mescolando, aggiungi alla besciamella un pizzico di sale, un pochino di noce moscata grattugiata e 50 g di grana padano grattugiato, quindi lasciala cuocere per 10 minuti o comunque fino quando sarà ben addensata e cremosa. A quel punto spegni il fuoco e tienila da parte.
A parte lega con lo spago da cucina una foglia di alloro, un ciuffo di salvia e un rametto di rosmarino, in maniera che non si disfino durante la cottura e tieni il mazzetto da parte un momento.
Prepara ora il sugo per le tue lasagne saporite: in una casseruola capiente fai scaldare due o tre cucchiai di olio di oliva, e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere 30 g di carota tritata, 30 g di sedano tritato, 30 g di cipolla tritata e una zucchina ridotta a cubetti, fino a quando saranno ben appassiti e ammorbiditi.
Unisci a questo punto 200 g di salsiccia privata della pelle, 200 g di carne macinata di manzo e 100 g di pancetta dolce a cubetti, quindi fai cuocere il tutto, schiacciando bene e sgranandole con una forchetta fino a quando saranno ben cotte.
Scola i funghi, strizzali bene e tritali grossolanamente con un coltello.
Aggiungi ora il mazzetto di aromi, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e i funghi precedentemente tritati, mescola bene e lascia cuocere per altri 2 minuti, trascorsi i quali potrai unire 350 g di passata di pomodoro e un generoso pizzico di sale. Mescola bene, aggiungi 300 ml di brodo di carne e lascia cuocere il sugo per 1 ora circa a fuoco basso, fino a quando il sugo sarà ben ristretto e cotto.
Quando il sugo sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo riposare per mezz’oretta o comunque fino a quando non sarà più bollente.
Ora non ti resta che assemblare il tutto: in una teglia o una pirofila da circa 30 x 22 centimetri stendi uno strato sottile di besciamella, poi ricoprilo con un pochino di sugo e stendi il primo strato di lasagne.
Solitamente, quando voglio portare in tavola direttamente la teglia, utilizzo una pirofila come questa https://amzn.to/2CQEdqk che è molto bella e fa la sua gran figura.
Spalma questo primo strato di ziti con un pochino di besciamella, ricopri tutto con uno stato di sugo e cospargi con un pochino di grana padano grattugiato e caciocavallo grattugiato, poi realizza il secondo strato di lasagne e continua in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella, sugo, grana padano e caciocavallo.
Una volta composta la teglia, lascia riposare le tue lasagne per mezz’ora (o trasferiscile in frigorifero fino al momento di cuocerle, se le hai preparate il giorno prima).
Un’oretta prima di servire le tue lasagne saporite, scalda il forno in modalità statica a 180 °C e non appena raggiungerà la temperatura impostata, inforna la teglia e lascia cuocere le lasagne per 30-35 minuti, trascorsi i quali potrai accendere il grill e farle gratinare in superficie per 5 minuti.
Quando saranno pronte, sfornale e lasciale riposare per 10 minuti, in questo modo sarà più facile tagliarle e servirle in tavola, senza che si disfino.
Se invece sei alla ricerca di un primo piatto decisamente più semplice da preparare, allora ti consiglio di dare un’occhiata alla mia ricetta://3417 Cannelloni al prosciutto e formaggio.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di sfoglie per lasagne | |
30 g di carota tritata | |
30 g di sedano tritato | |
30 g di cipolla tritata | |
1 zucchina a cubetti | |
200 g di salsiccia privata della pelle | |
200 g di carne macinata di manzo | |
100 g di pancetta dolce a cubetti | |
50 g di funghi porcini secchi | |
1 foglia di alloro | |
1 rametto di salvia | |
1 rametto di rosmarino | |
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro | |
350 g di passata di pomodoro | |
300 ml di brodo di carne | |
600 ml di latte caldo | |
50 g di burro | |
50 g di farina 00 | |
120 g di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata | |
200 g di caciocavallo grattugiato grossolanamente | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android