; ; Ricetta Patate scrocchiarelle - La ricetta di Piccole Ricette
Patate scrocchiarelle

Patate scrocchiarelle

Le patate al forno diverse dal solito

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Patate scrocchiarelle

Condividi

Le patate scrocchiarelle sono un contorno dedicato agli amanti del fritto-non-fritto, infatti per queste patate ho scelto una cottura al forno, in maniera da ottenere delle patate asciutte e croccanti.

Per preparare le patate scrocchiarelle, taglia a cubetti da circa 3 centimetri di lato 800 g di patate pelate, poi mettile a bollire per 4-5 minuti in una pentola colma di acqua non salata in ebollizione. In questa fase le patate non dovranno cuocersi completamente, ma solo parzialmente in maniera da accorciare i tempo di cottura in forno e ottenere una panatura dorata e non bruciacchiata.

Una volta sbollentate, scolale e mettile ad asciugare su un canovaccio pulito, fino a quando saranno tiepide.

Per sbollentare le patate a pezzetti io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente le patate  semplicemente estraendole dalla pentola con il colino apposito.

Nel frattempo metti in ciotole separate (e piuttosto capienti) 100 g di farina 00, 2 uova leggermente sbattute e 200 g di pangrattato.

Non appena le patate saranno tiepide, prelevane un po’ alla volta e passale prima nella farina 00, poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, panandole per bene.

Man mano che sono panate disponile su di una teglia larga e bassa, grande abbastanza da contenerle tutte comodamente senza essere troppo ammassate.

Procedi in questo modo con tutte le patate, poi irrorale con un filo di olio di oliva, condiscile con un po’ di sale e mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30-40 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate, smuovendole un paio di volte durante a cottura in modo delicato, per non staccare la panatura.

Quando saranno belle dorate controlla la cottura infilzandone un paio con uno stecco: se le trapassa facilmente significa che sono cotte.

Una volta cotte sforna le tue patate scroccahiarelle, cospargile se vuoi con un cucchiaio di rosmarino fresco tritato e servile subito, ben calde e scrocchiarelle!

Queste patate scrocchiarelle secondo me sono perfette per accompagnare un buon roast-beef che puoi realizzare seguendo la ricetta://1719 Roastbeef alla salsa di soia, vedrai che andrà tutto a ruba!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Fusi di pollo piccanti
precedente
Fusi di pollo piccanti
Piadine crudo e squacquerone
successivo
Piadine crudo e squacquerone
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 417 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di patate pulite e pelate
100 g di farina 00
2 uova
200 g di pangrattato
olio di oliva q.b.
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
sale q.b.
Fusi di pollo piccanti
precedente
Fusi di pollo piccanti
Piadine crudo e squacquerone
successivo
Piadine crudo e squacquerone