; ; Ricetta Pasta al sugo di cinghiale - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta al sugo di cinghiale

Pasta al sugo di cinghiale

Un primo piatto che racchiude in se tutti i sapori genuini di una volta

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Pasta al sugo di cinghiale

Condividi

La pasta al sugo di cinghiale è uno di quei piatti che racchiude in se tutti i sapori genuini di una volta. La marinatura e la successiva cottura a fuoco lento renderanno la carne morbida e succosa, per un primo piatto da leccarsi i baffi! Se invece preferisci l’anatra al cinghiale, puoi realizzare la ricetta://3159 Bucatini all’anatra sfilacciata oppure la ricetta://1330 Ragù di Anatra, entrambe rustiche e saporitissime.

Per cominciare, occupati dei 500 g di polpa di cinghiale, che va tagliata a dadini piccoli. Una volta tagliata, mettila in una ciotola capiente assieme a una cipolla bianca media tagliata a metà, uno spicchio di aglio intero e sbucciato, mezza costa di sedano tagliata a pezzetti, una carota tagliata a tocchetti, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro, un ciuffetto di salvia e 300 ml di vino rosso. Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare il tutto a temperatura ambiente per almeno 4 ore (ma se vuoi puoi anche lasciarlo in frigo tutta la notte).

Trascorso il tempo necessario, scola il tutto tenendo da parte metà del liquido della marinatura, poi separa la carne dalle verdure e dagli aromi.

Tampona la carne con dei fogli di carta assorbente e tienila da parte, poi metti in una ciotolina il rosmarino, l’alloro e la salvia e tieni anche questi da parte.

Trita finemente lo spicchio di aglio, la cipolla, il sedano e la carota e metti il trito a rosolare in una casseruola assieme a un po’ di olio di oliva.

Dopo qualche minuto unisci la carne a cubetti e gli aromi precedentemente legati assieme con uno spago da cucina, così farai meno fatica ad eliminarli, mescola bene e fai rosolare la carne a fuoco vivace, fino a quando avrà preso un po’ di colore.

Aggiungi a questo punto la marinata tenuta da parte e un pochino di brodo, quindi lascia cuocere il tutto per 20 minuti a fuoco basso.

Passati i 20 minuti aggiungi 350 g di pomodori pelati a dadini, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura (sempre a fuoco basso) per un’ora circa, o comunque fino a quando il sugo si sarà ben ristretto e la carne sarà cotta e morbida, aggiungendo eventualmente poco brodo di tanto in tanto se vedi che il sugo si asciuga troppo rapidamente.

Spegni il fuoco, fai riposare il sugo per mezz’ora e nel frattempo porta a ebollizione una pentola colma di acqua leggermente salata e fai cuocere 400 g di penne per il tempo indicato sulla confezione.

Quando le penne saranno cotte, scolale e condiscile con il sugo, eliminando gli aromi e spolverizzando la pasta con un po’ di parmigiano reggiano grattugiato. La pasta al sugo di cinghiale è pronta per essere servita! Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Waffle salati all'aneto
precedente
Waffle salati all’aneto
Pane senza impasto
successivo
Pane senza impasto
  • 360 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 556 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di penne rigate
500 g di polpa di cinghiale
1 spicchio di aglio sbucciato
1 cipolla bianca media
mezza costa di sedano
1 carota
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
1 ciuffetto di salvia
300 ml di vino rosso
350 g di pomodori pelati a dadini
200 ml di brodo di carne caldo
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Waffle salati all'aneto
precedente
Waffle salati all’aneto
Pane senza impasto
successivo
Pane senza impasto