
Lasagne scomposte
La rivisitazione delle classiche lasagne
Ingredienti
- 400 g di sfoglie secche per lasagne
- 250 g di besciamella
- 200 g di salsiccia privata della pelle
- 200 g di carne macinata di manzo o vitello
- mezza cipolla bianca tritata
- 1 pezzetto di sedano tritato
- mezza carota a dadini piccoli
- 20 g di triplo concentrato di pomodoro
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 400 g di passata di pomodoro
- 200 ml di brodo di carne caldo
- grana padano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Lasagne scomposte
Le lasagne scomposte sono un primo piatto delizioso, con tutto il sapore delle classiche lasagne ma più semplice da preparare, perché in questo caso, invece di assemblare le lasagne nella teglia per poi metterle a cuocere nel forno, vengono servite esattamente come un normale piatto di pasta.
Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare le Lasagne scomposte, inizia dalla preparazione del ragù: in una casseruola capiente fai rosolare in poco olio di oliva mezza cipolla bianca tritata, 1 pezzetto di sedano tritato e mezza carota a dadini piccoli, fino a quando saranno tutte queste verdure saranno ben cotte e ammorbidite.
A questo punto aggiungi 200 g di salsiccia privata della pelle e 200 g di carne macinata di manzo o vitello, quindi lasciale rosolare sbriciolandole bene con una forchetta, fino a quando saranno completamente cotte e il liquido che avranno rilasciato sarà evaporato.
Unisci ora 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia e 20 g di triplo concentrato di pomodoro, mescola bene e prosegui la cottura per 10 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 400 g di passata di pomodoro, 200 ml di brodo di carne caldo e lasciar cuocere il tutto per altri 45 minuti o comunque fino quando il ragù sarà ben cotto e ristretto.
Nel frattempo prepara 250 g di besciamella, seguendo la ricetta://093 Besciamella.
Io preferisco non metterne troppa, in questo caso, ma se vuoi sentirla di più puoi tranquillamente raddoppiare le dosi.
Quando il ragù sarà cotto, unisci la besciamella calda e mescola bene, poi prosegui la cottura per altri 5-10 minuti, mescolando spesso.
A questo punto puoi preparare la pasta: spezza grossolanamente 400 g di sfoglie secche per lasagne e falle cuocere in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotte al dente, scolale e condiscile con il mix di ragù e besciamella, quindi servile nei piatti spolverizzandole con abbondante grana padano grattugiato. Buon appetito!
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di sfoglie secche per lasagne | |
250 g di besciamella | |
200 g di salsiccia privata della pelle | |
200 g di carne macinata di manzo o vitello | |
mezza cipolla bianca tritata | |
1 pezzetto di sedano tritato | |
mezza carota a dadini piccoli | |
20 g di triplo concentrato di pomodoro | |
1 rametto di rosmarino | |
2 foglie di salvia | |
400 g di passata di pomodoro | |
200 ml di brodo di carne caldo | |
grana padano grattugiato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android