; ; Ricetta Lasagne vegetariane gustose - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne vegetariane gustose

Lasagne vegetariane gustose

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Lasagne vegetariane gustose

Condividi

Queste lasagne vegetariane sono una sfiziosa alternativa alle classiche lasagne realizzate con il ragù di carne.

Per prepararle, occupati innanzitutto delle verdure: versa un filo d’olio in un’ampia padella posta su fuoco vivace e mettici a soffriggere lo scalogno tritato.

Quando lo scalogno sarà diventato traslucido, unisci le zucchine tagliate a rondelle o a cubetti e lasciale rosolare per qualche minuto aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua tiepida e un pizzico di sale. Alla fine dovranno risultare cotte ma ancora sode, perchè finiranno di cuocere in forno.

Mentre le zucchine cuociono, occupati dei funghi: in una padella fai rosolare in poco olio di oliva lo spicchio di aglio intero e con la buccia, dopo un paio di minuti toglilo e aggiungi i funghi, proseguendo la cottura per 10 minuti a fuoco vivace. Al termine della cottura aggiungi una manciata di prezzemolo tritato, un generoso pizzico di sale e spegni il fuoco.

Una volta cotte sia le zucchine, sia i funghi, metti entrambi in una ciotola e mescolali assieme, quindi lasciali intiepidire.

Nel frattempo prepara la besciamella: in una casseruola abbastanza grande fai sciogliere il burro e quando comincerà a spumeggiare, togli la pentola dal fuoco e aggiungi tutta la farina setacciata, mescolando bene con una frusta e prestando attenzione che non restino grumi. Avrai ottenuto così una cremina densa e biancastra, ossia il roux, che poi sarebbe la base della besciamella.

Rimetti la pentola sul fuoco e fai soffriggere questa cremina su fuoco vivace, finchè inizierà a cambiare colore (diventerà leggermente giallastra), ma facendo comunque attenzione a non bruciarla. A questo punto aggiungi il latte caldo, continuando a mescolare fin quando inizierà a bollire.

Aggiungi a questo punto un pizzico di sale e di noce moscata, poi prosegui la cottura senza mai smettere di mescolare, in modo che non si attacchi sul fondo. Alla fine avrai ottenuto una besciamella densa, liscia e compatta. Spegni il fuoco e tienila da parte, coperta.

Ora puoi cominciare l’assemblaggio delle tue lasagne: spalma un po’ di besciamella sul fondo di una teglia rettangolare (grande circa il doppio delle singole sfoglie) poi stendici sopra il primo strato di sfoglie (ti consiglio di usare quelle sottilissime, che vanno direttamente in teglia, così si fa prima e il risultato è ottimo!).

Spalma su queste prime sfoglie un altro strato di besciamella e cospargi il tutto con un po’ di di mix di zucchine e funghi, dopodichè stendi un altro strato di besciamella e spolvera tutto con il grana padano grattugiato, poi ricomincia da capo, stendendo un altro strato di sfoglie e procedi come prima.

Forma tanti strati quanti te ne servono per arrivare fin quasi al bordo della teglia e termina con uno strato di sfoglie ricoperto con la besciamella, poi per finire spargi un’abbondante manciata di grana padano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.

Metti a cuocere le lasagne in forno statico caldo a 200 °C per 20-25 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi 5 minuti, in modo che si formi una crosticina gustosa in superficie.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 603 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

12 sfoglie sottili per lasagne
4 zucchine a rondelle o a cubetti
300 g di funghi misti surgelati
mezzo scalogno tritato
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
100 g di burro + qualche fiocchetto
100 g di farina
1 l di latte caldo
noce moscata in polvere q.b.
grana padano grattugiato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo